A Parona, un paese di Verona vicino all'area del Valpolicella, nel Medioevo i barconi che scendevano lungo l'Adige facevano delle soste. In questo periodo di festa l'attraversamento della città era vietato. Perciò i barcaioli sostavano nelle locande lungo il fiume per ristorarsi, barattando con parte della merce trasportata, tra cui le aringhe affumicate dei mari del nord. Si tratta di un pesce povero che nelle osterie della zona impararono a cucinare in maniera così eccellente che nei giorni di Quaresima divenne una tradizione della località. Ad oggi ci si reca a Parona per mangiare l'aringa con polenta abbrustolita, in dialetto veronese conosciuta come renga con polenta brustolà e vino della Valpolicella. Nacque così la tradizionale Festa de la Renga che ancora oggi si svolge all’inizio della Quaresima, il Mercoledì delle Ceneri, con allegre sfilate e stand gastronomici. Piatto semplice e molto gustoso che può essere servito come antipasto o come secondo, dipende dalle quantità che ne vengono somministrate. In piccole porzioni di serve anche come aperitivo. Vi raccomando questo piatto nel periodo di Quaresima come pure in tutto il periodo invernale. La ricetta che vi descriverò di seguito prevede la conservazione dell'aringa sott'olio in vasetto di vetro nel frigorifero e la consumazione con polenta morbida o abbrustolita. Provatela!
Filetto di branzino con pomodoro al basilico fresco
Questa preparazione prevede filetto di branzino privato dalla pelle e abbinato con pomodorini Pacchino cotti nel fondo di cottura del pesce il tutto profumato con basilico fresco tritato.
Filetto di branzino con riduzione di erbe aromatiche
Si tratta di una ricetta super veloce che può essere realizzata da tutti. Questa preparazione è composta da pochissimi ingredienti, abbina pesce ed erbe aromatiche, in questo caso, salvia e rosmarino. Leggera, saporita e digeribilissima. Preparatela con me!
Bocconcini di merluzzo alla mediterranea
È una ricetta semplice, con pochi ingredienti che rende molto saporita la polpa del merluzzo. Pomodorini Pachino, olive taggiasche, capperi e origano donano un'aroma molto delicato e particolare a questo pesce, senza coprirne il suo sapore.
Mousse di scampi
Realizzare questa ricetta è molto semplice e soprattutto abbordabile a tutti. L'unica difficoltà è quella di estrarre la polpa dalla coda dello scampo, perciò per facilitarvi, trovate il mio tutorial in fondo alla ricetta. Questa preparazione è ideale per un antipasto leggero o un aperitivo molto stuzzicante, da servire con crostini di pane o bruschette all'olio d'oliva. In alternativa, si può utilizzare del pan carrè tostato in forno o in padella senza l'aggiunta di grassi.
Trancio di merluzzo con zucchine
Come spiegato in precedenti ricette, il merluzzo è un pesce delizioso, molto leggero e digeribile. Può essere utilizzato per molteplici piatti dato che le sue carni sono delicate e si abbinano perfettamente a diversi ingredienti. Questa volta lo propongo con le zucchine, ortaggio attualmente di stagione. Per me è una ricetta fantastica, semplice da preparare per pranzo o cena, che si rivelerà una sorpresa molto apprezzata dai vostri commensali.
Filetto di branzino con riduzione di salsa alla maggiorana
Il branzino è un pesce fantastico e, come tutte le specie dalle carni bianche, si può cucinare in modi diversi. Oggi ho scelto di abbinarlo alla maggiorana, un' erba aromatica che esalta il sapore di questo pesce.
Filetto di branzino con pomodorini, capperi e olive nere
Carissimi amici lettori, oggi vi presento una ricetta veloce da preparare, molto sfiziosa, ricca di sapore e leggerissima. Ho abbinato un filetto di pesce privato della pelle con pomodorini pachino, capperi e olive nere in salamoia... una vera bontà. Seguite la mia ricetta per la preparazione.
Pasticcio di zucchine con branzino e pomodorini
Era da molto tempo che volevo preparare questa ricetta, frutto di fantasia. Alle zucchine ho accostato il branzino, arricchito con salsa di pomodorini pachino e basilico fresco. Si tratta di una preparazione realizzata a strati come la preparazione delle lasagne. Una pietanza dal sapore coinvolgente e molto delicato che dona al palato tutto l'aroma degli ingredienti utilizzati.
Insalata di pesce spada con patate e pomodorini
Buongiorno carissimi amici! Oggi ho preparato per voi una ricetta semplice, veloce, prettamente estiva e di facile esecuzione. Ottimo pesce spada, abbinato a deliziose patate, pomodorini pachino, condito con buon olio evo e profumato con delizioso basilico fresco.
Totani freschi pasticciati al gratìn
Buongiorno amici lettori! Questa è una ricetta molto sfiziosa e facile da preparare, la parte più laboriosa riguarda la pulizia del pesce. Sicuramente serve un po' di tempo per la preparazione ma vi posso assicurare che ne vale la pena.
Spaghetti con canocchie
Le canocchie o cicale di mare sono dei crostacei dal sapore molto delicato. La preparazione e la cottura di questo carapace è fondamentale per assaporare al meglio tutte le loro delicate carni contenute nella corazza. Per la cottura di un antipasto tiepido, si predilige la lessatura, condendo con olio, limone e prezzemolo. Per assaporare più soddisfacentemente questo prodotto ittico, è molto importante che sia fresco e non congelato. È adatto alla preparazione di sughi per paste e risotti, grazie alla delicatezza della carne. Personalmente non lo reputo ideale per la cottura in forno, alla brace e frittura. Oggi ho realizzato un sughetto leggero con poco pomodoro fresco per condire gli spaghetti, cotti al dente.
Risotto con crema di cime di broccolo e cozze
Vi presento un primo piatto molto saporito, realizzato con cozze e deliziose cime di broccolo. Se cozze e cime di broccolo sono preparate in anticipo, il tempo della ricetta si riduce a 20 minuti. Venite a prepararla con me!
Menù di Pasqua 2020
Cuore di merluzzo con pomodorini, capperi e olive
Il merluzzo è un pesce molto buono dalle carni tenere e digeribili. Nella ricetta il pesce è arricchito da pomodorini Cirio, olive, capperi e origano. Per rendere ancora più stuzzicante la pietanza, è stata creata una leggera doratura in superficie grazie all'aggiunta di un fine strato di pangrattato aromatizzato all'aglio.