Eccomi qui a raccontare la ricetta del riso pilaf, un riso che può accompagnare parecchie pietanze a base di carne, pesce e verdure, ma che si trasforma in primo piatto, spadellandolo con sughi di vario genere o addirittura verdure. Possiamo accostarlo per esempio a pietanze con salsa al curry, zafferano, ma anche semplicemente allo spezzatino di carne. Questo riso è leggero e molto digeribile, ma soprattutto, facilissimo da preparare. Lo possiamo conservare in frigo per utilizzarlo quando si ha poco tempo per mangiare. La nostra fantasia ce lo suggerisce come preferiamo. Lo prepariamo assieme?
ingredienti
- 200 gr.Riso parboiled;
- 1 cipolla bianca piccola;
- Chiodi di garofano q.b.;
- Brodo vegetale;
- Sale grosso;
- 1 foglia di alloro.
Istruzioni
- Prendere un contenitore cilindrico stretto e alto, versare il riso crudo nel recipiente, memorizzare il livello raggiunto dal riso, se serve, segnare con un pennarello;
- Mettere il riso in un altro recipiente o in un piatto. Nello stesso contenitore versare il brodo vegetale fino al livello raggiunto dal riso crudo per 2 volte (proporzione: il brodo dev’ essere 2 volte la quantità del riso). Mettere il brodo in una tegame da forno, far bollire, quindi aggiungere il sale grosso q.b. Nel frattempo, infilare i chiodi di garofano nella cipolla precedentemente sbucciata. Dopo aver aggiunto il sale, versare il riso nel brodo, mescolare per 1 minuto a fuoco vivo. Spegnere la fiamma, posizionare al centro del riso la cipolla con i chiodi di garofano e unire la foglia di alloro;
- Infornare a 200° per circa 18 minuti senza mescolare. Trascorso il tempo, verificare che il brodo sia stato completamente assorbito dal riso. Servire subito se deve accompagnare pietanze pronte, oppure distribuirlo su un piano di marmo e farlo raffreddare;
- Successivamente, metterlo in un contenitore di vetro e conservarlo in frigorifero. All’occorrenza, potete scaldato in microonde, oppure spadellarlo in un soutè con una noce di burro prima di servirlo. Deve sempre essere servito caldo, possibilmente dando una forma, utilizzando uno stampino d’acciaio.
Interessante, non lo conoscevo! Mi ispira! Si può fare anche col basmati? È il mio riso preferito per sapore e leggerezza 😻
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo! Anche se per i miei gusti mi trovo meglio con il riso parboiled .
Grazie Sara a presto
Max
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te!! Proverò e ti dirò 😊🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Provato ed è veramente buono! grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao,
Mi fa piacere, grazie per il gradito commento, ciao Max
"Mi piace""Mi piace"