Parliamo di porri e ci abbiniamo un delizioso fagottino ripieno, per creare un piatto molto appetitoso. Il porro è un ortaggio molto tenero, con un gusto dolciastro e di facile digeribilità, si raccoglie nei periodi da Ottobre a Marzo, appartiene alla famiglia Liliaceae, come lo scalogno, la cipolla, l'aglio e l'erba cipollina. Questo ortaggio si presenta con una forma allungata, cilindrica e con foglie contrapposte di colore verde all'apice e, bianche verso il bulbo. Di questo ortaggio si mangia quasi tutto, vengono eliminate le radici e le punte in estremità. Il porro si presta a molte preparazioni e si abbina a carni, pesci , risotti e pasta. È ottimo anche come contorno, valido anche per fondi di cottura, sughi e brodi. Contiene poche calorie ed è ricco di fibre, le proteine sono scarse di grassi e l'apporto energetico è conferito prevalentemente dal fruttosio. Troviamo inoltre sali minerali e vitamine non in quantità elevate.
ingredienti
- 300 gr. Carne di manzo tritata finemente;
- 2 porri medi;
- 2 cucciai di olio extravergine aromatizzato all’aglio;
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
- 1 fetta di prosciutto cotto, tagliata a metà;
- 1 fetta di fontina, tagliata a metà;
- Sale, pepe macinato al momento q.b.;
- 1 rametto di rosmarino tritato;
- Pane grattugiato finemente q.b.
Istruzioni
- Tritate finemente la carne con il coltello, mettetela in una terrina, salate leggermente, pepate e unite il rosmarino tritato. Amalgamate il tutto con le mani, dividete in due parti uguali da 150 gr. l’una, formate delle sfere e appiattitele con le mani dando una forma cilindrica di un hamburger con un altezza pari a 1/2 cm;
- Pressate bene l’hamburger in modo che la carne resti compatta e fate riposare in frigo per circa 30 minuti in modo che rassodi. Trascorso questo tempo stendete su metà hamburger mezza fetta di prosciutto cotto e mezza fetta di fontina, rivoltate la parte vuota dell’hamburger coprendo la parte farcita dando una forma di mezza luna, pressate bene i bordi con le dita e passate nel pane raffermo grattugiato finemente in modo da coprirne tutte le sue parti;
- In un tegame scaldate l’olio aromatizzato all’aglio e unite i porri tagliati a julienne, salate, pepate e fate rosolare dolcemente, portando a cottura e unendo poco a poco del brodo vegetale o dell’acqua;
- In un altro tegame con bordi alti, scaldate l’olio extravergine, unite le due mezzelune, precedentemente realizzate e fate dorare da ambo i lati. Toglieteli dal tegame e riponeteli in un piatto coprendo con un coperchio così da mantenerli caldi;
- Tagliate a metà le due mezzelune, posizionatele sopra il letto di porri e serviteli caldi. A piacere, guarnite il piatto con qualche rondella di porro crudo.
5. Gettate metà del fondo di cottura della carne, unite i porri stufati nel fondo di cottura della carne rimasto e insaporiteli per qualche minuto a fuoco medio. Stendete su un piatto teso i porri, dando una forma circolare;
Buonissimi sicuramente abbinati ai porri 😃😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Maria,
A me sono piaciuti molto. Buona serata.
Max
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Max , mi hai dato una bella idea per stasera, purtroppo senza i porri metterò dei carciofi trifolati.
Ciao Gio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Giovanna anche con i carciofi dovrebbero riuscire bene
Ciao Max
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuramente qui sono anche più comuni e di conseguenza più a buon mercato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Max, ottimi anche con i carciofi.
Buona serata
Gio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Gio,
Mi fa molto piacere.
Notte!
Max
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di dove sei esattamente? Ciao Gio
"Mi piace""Mi piace"
Non amo la carne, ma sento che qui potrei fare un’eccezione;)
"Mi piace"Piace a 1 persona
La mangio pochissimo anch io anche se mi piace molto soprattutto quella rossa, quelle poche volte solo biologica e di qualità. Ciao Paola
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esattamente come me, per la mia famiglia: poca ma ottima
"Mi piace"Piace a 1 persona