Parliamo di una ricetta semplice e molto gustosa realizzata con pochi ingredienti naturali, io ho scelto di accostare delle patate al forno, in ogni caso, tutte le verdure sono compatibili. Seguitemi per la preparazione.
Filetto di tonno fresco scottato in padella con dadolata di pomodorini Pachino al profumo di basilico fresco
Il tonno fresco è un alimento eccezionale dalle carni talmente friabili che si possono tagliare con un grissino. Oggi ho voluto realizzare una ricetta semplice e veloce, adagiando in padella una fetta di tonno alta circa un centimetro, aggiunto sale, pepe e una dadolata di pomodori Pachino leggermente aromatizzati con olio evo all'alglio e profumato con basilico fresco. Seguite la ricetta per la preparazione.
Il riciclo dell’acqua
Buongiorno amici!
Oggi sono qui per suggerirvi alcune indicazioni per risparmiare e recuperare l’acqua.
Come tutti i giorni, la sera rientrato dal lavoro, entro in doccia, apro l’acqua calda e aspetto che diventi tiepida prima di iniziare a lavarmi. In quel momento presto attenzione a quanta acqua pulita viene sprecata prima che la temperatura diventi accettabile. Da quel momento ho cambiato la mia abitudine, ovvero, prendo un contenitore capiente, erogo l’acqua fino a che diventa tiepida prima di iniziare a lavarmi e utilizzo l’acqua recuperata per innaffiare i fiori e piante, oppure per cucinare la pasta.
Siamo d’estate e in questo periodo realizziamo insalate di riso e di pasta, evitate di salare l’acqua e quando scolate questi ingredienti, che salerete successivamente, recuperate l’acqua di cottura ed usatela per innaffiare piante e fiori, recuperate anche quella per raffreddare pasta o riso per fermare la cottura dopo averli lessati.
Un amico mi suggerisce che se invece usiamo acqua salata per cuocere questi alimenti possiamo riutilizzarla per lavare i piatti, l’amido contenuto e il calore aiuta a pulirli meglio anche prima di metterli in lavastoviglie.
Se cuocete degli ortaggi in acqua , non salatela e recuperatela per utilizzarla nello stesso modo. Anche l’acqua delle verdure cotte a vapore si può utilizzare per lo stesso scopo, se utilizzate la pentola con acqua sulla base e cestello posto sopra con coperchio.
Chi di voi ha altri suggerimenti può scriverli nei commenti e condividere successivamente questo post se vi fa piacere.
Per me è molto importante, spero anche per voi, piccoli gesti per non sprecare un bene prezioso come l’acqua.
Piadina di grano saraceno
Oggi ho recuperato della farina di grano saraceno dalla dispensa per creare delle gustosissime piadine cotte sulla piastra di ghisa e farcite a piacere. Seguitemi per la preparazione.
Bavette mari e monti
Ho creato questo sugo per condire la pasta utilizzando del pesce spada, tonno e gamberetti insaporendo il tutto con della crema di zucca e porcini secchi. Il risultato è stato davvero molto apprezzato. Seguitemi per la preparazione.
Come pulire i calamari
I calamari sono molluschi molto usati in cucina, difatto utilizzati per molte preparazioni come ad esempio antipasti, condimenti per pasta, risotti oppure serviti anche come secondo piatto. Le taglie piccole possono essere impiegati interi, bolliti per realizzare insalate o fritti, mentre le taglie medio grandi possono essere cucinati ripieni, tagliati ad anelli per le fritture oppure alla griglia o piastra. Solitamente le teste sono impiegate per realizzare sughi per paste o risotti.
Come si puliscono i calamari?
La prima cosa da fare è separare la testa dal mantello tirando le due estremità verso l’esterno, in modo da togliere le interiora contenute nel mantello. Accertarsi che il mantello sia vuoto, successivamente sfilare la cartilagine rigida e togliere la pelle dallo stesso. Se necessario, praticare una piccola incisione sulla parte aperta, prendere la pelle e tirarla verso l’estremità superiore. In seguito lavarli bene al suo interno ed esterno facendoli scolare in uno scolapasta. Adagiare le teste su un tagliere, con l’aiuto di un coltello tagliare i tentacoli appena sotto gli occhi, togliere la bocca rigida posizionata al centro dei tentacoli spingendo con le dita verso l’esterno, lavarle bene e lasciare scolare prima di utilizzare. Solitamente i calamari freschi sono da consumare preferibilmente al momento oppure si possono conservare immersi in acqua fredda per non più di 24 ore. Se freschi, si possono congelare adagiandoli su un vassoio rivestito di carta forno e successivamente inseriti negli appositi sacchetti gelo per non più di 3 mesi. Per scongelarli suggerisco di passarli in frigorifero la sera prima. I calamari decongelati devono essere consumati velocemente e non possono essere ricongelati. Personalmente le teste le cucino immediatamente ed eventualmente le conservo cotte in frigorifero per la preparazione di primi piatti oppure come ripieno per calamari.
La differenza che, a colpo d’occhio, distingue i calamari dai totani sono le pinne laterali: quelle dei calamari sono poste a metà del mantello, mentre nei totani sono di forma più triangolare e poste nella parte finale del mantello.
Hamburger di spinaci
Ho acquistato degli spinaci freschi a Km zero, li ho lessati in pochissima acqua e dopo averli raffreddati li ho strizzati per eliminare l'acqua in eccesso e spadellati con dell'olio all'aglio. Dopo questo procedimento ho realizzato questi deliziosi hamburger che vi racconterò di seguito.
Gnocchetti di spinaci spadellati con burro e salvia
Gnocchetti verdi realizzati solo con spinaci, senza uova e senza patata. Una ricetta veloce e molto leggera da preparare anche per un pranzo domenicale. Preparando precedentemente gli spinaci già cotti i tempi per realizzarli saranno molto più brevi. Condimento semplice con burro e salvia così da esaltare il sapore degli spinaci. Seguite la mia ricetta per la preparazione.
Risotto con orata e scarti di finocchio
Parliamo di un risotto molto delicato realizzato con scarti di finocchio e orata. Una preparazione molto leggera, digeribile e veloce da preparare. Il finocchio può essere preparato per tempo così da poter ridurre i tempi di preparazione. Seguite la mia ricetta e il mio tutorial per la preparazione.
Linguine risottate con trota salmonata, zucchine e zafferano
Pasta risottata, trota salmonata, zucchine e zafferano, un connubio perfetto per un primo piatto semplice e molto stuzzicante. Parliamo di semplicità a tavola con pochi ingredienti per poter gustare un piatto molto delicato e goloso. Per togliere la pelle dal pesce è possibile seguire il mio tutorial, ora passiamo alla ricetta per la preparazione.
Continua a leggere “Linguine risottate con trota salmonata, zucchine e zafferano”
Cestini di patata con verdure gratinati in forno
Belli e buoni questi cestini di patata abbinati con un composto di peperoni, zucchine e pomodoro. Ottimi come antipasto ma anche come contorno che lasceranno stupiti i vostri ospiti. Questa ricetta può essere realizzata anche per dar fondo a questi ortaggi. Seguite la mia ricetta per la preparazione.
Gnocchetti di patate con sugo di peperoni e zucchine
Gli gnocchi sono sempre ben accetti sulle nostre tavole, questa per me oggi è una ricetta di riciclo al 100%. Ho dato fondo ad alcune patate e peperoni aggiungendo qualche pomodorino datterino, della cipolla gialla. Una ricetta molto invitante e super appetitosa. Seguite la mia ricetta per la preparazione.
Pizzoccheri
Ho preparato questa ricetta avendo già pronti i pizzoccheri ossia delle tagliatelle più corte rispetto alle classiche, a base di farina di grano saraceno. Condimento a base di verza, patate, burro, che ho sostituito con olio evo, formaggio Casera e parmigiano grattugiato: una vera delizia da non perdere! Seguite la mia ricetta per la preparazione.
Hamburger di asparagi verdi
Riciclare la scorza degli asparagi non è difficile. Ho bollito in acqua la parte esterna degli asparagi e ho recuperato l'acqua per bagnare un risotto, mentre le scorze le ho tritate per realizzare ottimi hamburger.
Risotto con gamberoni, teste di calamaro e cozze
Riso, gamberoni, teste di calamaro e cozze, un insieme perfetto per un risotto delicato dal sapore deciso. Seguite la mia ricetta per la preparazione.