Le capelunghe o cannolicchi sono dei frutti di mare molto apprezzati in cucina ma che hanno però la caratteristica di essere difficilmente reperibili sul mercato. Questo mollusco vive immerso nella sabbia nella acque dell’Adriatico e acquisisce una posizione verticale infossandosi nel fondale. Grazie a questo stratagemma il cannolicchio risulta praticamente invisibile, se non fosse per il tipico disegno ad otto che formano sul terreno i due sifoni che aspirano e espellono l’acqua per privarla delle sostanze nutritive in essa contenute.
Aggiungi quì eventuali note.
ingredienti
- 160g bavette;
- 30 capelunghe fresche;
- 20g noci sgusciate;
- 10g pinoli;
- 2 foglie di basilico fresco;
- 1 pizzico di prezzemolo tritato;
- 4 cucchiai di olio evo aromatizzato all’aglio;
- 1 cucchiaio di olio evo crudo;
- 1 bicchierino di vino bianco secco;
- Sale, pepe macinato al momento q.b.
Istruzioni
- Immergete le capelunghe in acqua fredda e un po’ di sale grosso e lasciateli spurgare per un ora in modo che rilascino la sabbia eventualmente trattenuta;
- In una casseruola scaldate 3 cucchiai di olio all’aglio, unite i molluschi, un pizzico di prezzemolo tritato, bagnate con il vino, coprite con un coperchio e cuocete a fiamma intensa per circa 5 minuti in modo che i molluschi si aprano;
- Togliete dalla fiamma, lasciateli intiepidire, sgusciateli trattenendo qualche guscio da usare per guarnizione e filtrate il liquido di cottura attraverso un colino a maglia finissima per eliminare eventuali tracce di sabbia, meglio se rivestito con della garza;
- Trasferite i frutti di mare con il loro liquido di cottura in un soutè;
- Con l’aiuto di un mixer tritate finemente le noci con i pinoli e le foglie di basilico. Trasferite la granella in una ciotola, unite sale e un cucchiaio di olio aromatizzato all’aglio, amalgamando bene il tutto, ottenendo un composto cremoso;
- Lessate la pasta molto al dente, scolatela e versatela nel soutè con i frutti di mare e il loro liquido, spadellate la pasta a fiamma intensa con un cucchiaio di olio evo, rendendo cremoso il liquido di cottura, unite il pesto di noci e pinoli, amalgamate bene e servite guarnendo con i gusci delle capelunghe e qualche foglia di basilico.
Per ora solo i miei auguri È un grazie per le tue ricette.
Shera🌲🌲🌲💚
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ricambio di ❤ e sempre un grazie immenso a te per apprezzarle.
Max❤🌷
"Mi piace""Mi piace"