Buongiorno amici affezionati del mio blog, sono ansioso di descrivervi oggi questa torta prelibata, molto richiesta per eventi speciali come compleanni, anniversari e altro ancora. Una torta composta, fresca e ottima per tutte le stagioni. In molti si chiedono come si possa realizzare a casa. In realtà la parte più complessa è la pasta sfoglia, ma una volta presa quella già pronta cruda sarà un gioco da ragazzi. Come già detto in precedenza, la pasta sfoglia è molto complessa e non è così semplice prepararla in casa, servirebbe una sfogliatrice da pasticceria che stende questa pasta a un altezza precisa in modo omogeneo. In seguito deve essere piegata in diversi strati, fatta riposare, segue infine, una direzione per allungarla e una per allargarla, quindi senza stancarvi troppo passiamo alla ricetta. I tempi sono da considerarsi tali avendo preparato in anticipo la crema chantilly.
ingredienti
- Pasta sfoglia cruda q.b.;
- Crema chantilly q.b.( proporzione: 3/4 crema pasticcera unita a 1/4 panna montata incorporata delicatamente con una frusta);
- Granella di amaretti q.b.;
- Gocce di cioccolato fondente q.b.;
- Zucchero a velo q.b.
- Nutella o crema alla nocciola per la decorazione.
Istruzioni
- Stendete la pasta sfoglia su un tavolo infarinato, tagliate 3 rettangoli uguali in base alla dimensione della torta che si vuole ottenere, riponeteli in una placca da forno, bucate in ordine sparso la superfice con una forchetta e infornare a 200° per circa 15 minuti. Quando la sfoglia sarà dorata e gonfia, togliete dal forno e raffreddate;
- Togliete la pasta dalla teglia aiutandovi con una spatola per staccarla dal fondo della placca in caso si fosse leggermente attaccata, a causa del raffreddamento. Capovolgete la nostra sfoglia cotta su un tavolo da lavoro tenendo rivolta verso l’alto la superficie che appoggiava sulla placca, che risulta la parte piana e regolare;
- Riponete tutti i fogli di pasta uno sopra l’altro, con un coltello a sega rifilate, in modo regolare, i bordi dei rettangoli inpilati. Recuperate gli scarti e sbriciolarteli con le mani e metterli in un contenitore;
- Passiamo alla composizione: preparate la crema chantilly nella proporzione descritta negli ingredienti. Dividete i tre stati di pasta sfoglia. Partiamo dal primo foglio spalmandolo di crema con una spatola per un altezza di circa un centimetro, uniamo le gocce di cioccolato in ordine sparso e una mezza manciata di ritagli di sfoglia sbriciolati precedentemente. Appoggiamo sopra alla crema, l’altro foglio di pasta sfoglia e procediamo allo stesso modo. Unite infine l’ultimo foglio rimasto. Spalmate la crema tutta intorno alla torta in modo regolare così da creare un contorno uniforme;
- Aiutandovi con una paletta piatta, fate aderire su tutto il bordo della torta la granella di amaretti. Prendete ora un sac a pochè con bocchetta rigata, inserite all’interno la nutella o crema nocciolata, decorate a piacere la superfice dell’ ultimo foglio di sfoglia che ricopre la torta. Spolverate tutta la superficie con zucchero a velo;
- Quando infine sollevate la torta per metterla su un vassoio per servirla, aiutatevi con due spatole lunghe infilandole a una distanza regolare tra loro sotto la torta e alzatele contemporaneamente. La torta è servita! Consumatela in giornata, se la fate al mattino, perché il giorno dopo non sarà più fragrante. Questa torta si chiama Millefoglie perché i tre strati di sfoglia che la compongono contengono circa 1000 strati (fogli) divisi tra burro e acqua con farina.