Trancio di ombrina con riduzione di salsa al mandarino


  • Porzioni: 2
  • Problema: facile
  • Stampa

L'ombrina è un pesce osseo diffuso in tutto il litorale italiano e, nonostante vanti ottime caratteristiche organolettiche, rientra negli alimenti a basso consumo. Le sue proprietà sono notevoli, infatti, contiene poche calorie, molte proteine e grassi salutari. Le sue carni abbondano di vitamina B e D. L'apporto energetico dell'ombrina è ridotto: le calorie sono fornite soprattutto dalle proteine, seguite da pochi acidi grassi e carboidrati semplici.

Aggiungi quì eventuali note.

ingredienti

  • 2 tranci di ombrina da 150 gr. cad. squamati e privati della pelle;
  • Il succo di 7 mandarini e 1 mandarino tagliato a rondelle per la guarnizione;
  • Una spruzzata di vino bianco;
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva aromatizzato all’ aglio;
  • Sale, pepe macinato al momento q.b.;
  • Farina bianca q.b.

Istruzioni

  1. Scaldate l’olio in un soutè, unite i tranci di pesce infarinati, fateli rosolare bene da ambo i lati salando e pepando;
  2. Eliminate il fondo di cottura, bagnate con vino bianco secco, fate evaporare, versate il succo di mandarino, insaporite il pesce per un minuto, togliete i tranci dal soutè e fate ridurre la salsa fino a che inizierà a velare su un cucchiaio;
  3. Disponete il trancio al centro di un piatto, cospargete sopra il pesce la salsa agrumi, guarnire con rondelle di mandarino, un pizzico di prezzemolo tritato e servite.

Seguimi su Facebook

Seguimi su Instagram

5 Replies to “Trancio di ombrina con riduzione di salsa al mandarino”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: