Altra base in pasticceria è la pasta frolla, una pasta utilizzata per parecchie preparazioni, come le crostate di frutta, le torte al limone, della nonna, allo yogurt, con la marmellata, ecc. Usata sia per la piccola pasticceria, ad esempio per tartelettes, cestini di frutta, biscotti, barchette al cioccolato ecc., come pure per le classiche frolle di Santa Lucia, aggiungendo però ulteriori 200 gr. di burro rispetto la ricetta che vi derscrivo in seguito. Si conserva anche in freezer, perciò consiglio di non acquistare quella già disponibile in commercio.
Aggiungi quì eventuali note.
ingredienti
- 1 kg. di farina tipo 00;
- 600 gr. di burro;
- 400 gr. di zucchero;
- 6 rossi d’uovo e 2 intere(totale 8);
- 1 bustina di vanillina;
- 30 gr. di sale;
- 1 scorza di limone grattugiata.
Istruzioni
- Far ammorbidire il burro a temperatura ambiente fino a quando sarà malleabile con le mani. Disporre la farina a fontana su una superfice piana e mettere al centro le uova intere, lo zucchero, tutti gli aromi e il burro a piccoli pezzetti tagliandolo con le mani;
- Impastare il tutto con le mani o con una planetaria fino a che tutti gli ingredienti si saranno completamente incorporati tra loro, ottenendo un composto omogeneo e compatto;
- Mettere la pasta frolla in un recipiente e far riposare in frigo fino a che il burro si sarà rappreso. La vostra pasta frolla è pronta per l’utilizzo.
N.B.: la frolla non utilizzata potete conservarla in frigorifero o freezer chiusa in un sacchetto per alimenti e utilizzarla all’occorrenza.
Ovviamente per il mio uso casalingo di mezzo le quantità e lo zucchero non più di un etto e mezzo.
Sherabientot
"Mi piace"Piace a 1 persona
Affare fatto!
Ciao Max
"Mi piace""Mi piace"
Sai a me ovvero in famiglia piace il dolce non troppo dolce lo so può sembrare un controsenso.
Sherabyebye
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo anch’io, ma io devo pubblicare la ricetta vera e propria, poi ognuno può elaborarla in base alle proprie esigenze e gusti.
Ciao Notte e grazie come sempre dei tuoi pareri.
Max
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo suggerimento per fare una buona pasta frolla. Grazie, ci provero’! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao grazie a te per il commento.
Max
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buondì! Ma per i non amanti del burro (ehm..presente!), è possibile tradurre la ricetta sostituendo l’olio (nel caso: con che conversione? che tipologia di olio?) o c’è direttamente un’altra ricetta da seguire? C’è sempre l’opzione di mangiare altro, lo so.. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao puoi utilizzare 120 gr. Di olio di semi di girasole o extravergine d’oliva su circa 300gr. Di farina. Con l’olio d’oliva il sapore sarà più intrnso. Io purtroppo non condivido l’ olio al posto del burro
ma i gusti li rispetto.
Spero di averti soddisfatto con la mia risposta e ti ringrazio per essere passata da me.
Max
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah e non lo condividi per questione di gusti o per altro? Io purtroppo da quando mangiai dei pancake durante un brunch che mi disgustarono perché fatti per l’80% di burro, preferisco evitare…Grazie per la risposta nonostante la disapprovazione 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non è che io disapprovo, la pasta frolla per chiamarsi tale prevede una ricetta originale altrimenti se fosse diverso non esisterebbero più nomi di ricette definiti. Se poi una persona è intollerante o per scelte personali decide di realizzare ricette sostituendo gli ingredienti originali, ci sta’ ma a questo punto non possiamo più dare il nome originale alla ricetta.
Ciao Max
"Mi piace"Piace a 2 people
Touché 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo comunque è un mio parere personale avendo lavorato per degli anni in pasticceria. Quando hai bisogno di chiarimenti sulle ricette contattami pure sarò lieto di aiutarti se posso.
Ciao Max
"Mi piace""Mi piace"
Quasi le stesse proporzioni
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Paola siamo in sintonia, ma questo l avevamo già capito. Grazie ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non mi sono mai chiesto quale fosse il procedimento per preparare la pasta frolla e quindi non sapevo nemmeno da dove si cominciasse. Bene, ora so come si fa. 🙂
Un saluto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao,
Mi fa piacere essere utile alle persone. Grazie sempre commenti molto apprezzati. Un saluto. Max
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Max, cosa sono le frolle di santa Lucia?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Gio,
Dalle mie parti al 13 Dicembre si festeggia Santa Lucia e nella notte tra il 12 e il 13 questa santa porta i regali ai bambini con un piatto di dolciumi contenenti queste frolle. Per questa tradizione nel periodo citato vengono realizzate le paste frolle di santa Lucia, sono biscottini di parta frolla più ricca di burro o margarina da pasticceria con varie forme: stelline, mezze lune ecc. Sono grandi circa 5 cm e vengono servite spolverate di zucchero a velo. Ciao Giovanna è sempre un piacere leggerti. A presto! Max
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Max, grazie per aver soddisfatto la mia curiosità, mi piace sempre leggere quello che sta dietro una ricetta, sei stato gentilissimo come sempre.
Buona serata
Gio
"Mi piace"Piace a 1 persona
A te! Buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uso abbastanza spesso la frolla, anche io la faccio in casa, perché quella in commercio in genere non mi piace (con un’unica eccezione). Ci vuole poco tempo, basta prenderci la mano! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brava Silvia,
Concordo con te!
Max
"Mi piace"Piace a 1 persona