Sicuramente si tratta di una delle ricette che amo di più preparare e che piace a tutti gli amanti del pesce, grazie al sapore molto gradevole e ricco di mare. La sua preparazione non è impegnativa e la cottura in forno evita la pesantezza che potrebbe assumere se realizzata con la frittura in olio.
ingredienti
- 10 capesante fresche;
- 10 scampi medi;
- 6 cucchiai di pangrattato raffermo;
- 1 cucchiaio di olio aromatizzato all’aglio;
- 10 stuzzicadenti;
- Latte q.b.
Istruzioni
- Separate il corpo dalla coda di scampo, con le dita, spezzare delicatamente a metà la corazza della coda ed estrarre la polpa senza romperla come spiegato in questo Video ;
- Conservatele in un piccolo contenitore ricoprendo con latte;
- Separate il frutto delle capesante dal guscio ed immergetele nel latte con gli scampi dopo averle lavate bene;
- In un piatto, mettete il pangrattato con l’olio all’aglio e mescolate bene con un cucchiaio. Infilare negli stuzzicadenti, una coda di scampo e una capesanta, passare nel latte e successivamente nel pangrattato, facendolo aderire su tutte le superfici del pesce;
- Posate le pepite su una placca da forno, precedentemente foderata con carta forno, unite sulla loro superficie una goccia di olio all’aglio e infornate a 200° con funzione ventilata;
- Quando la superficie delle pepite sarà dorata, girate il pesce sull’altro lato che posava sulla teglia, unite un goccio di olio all’aglio e fate gratinare. Servite immediatamente.
Molto elegante. L’ho già detto? Secondo me tu hai una quota di partecipazione nell’attività del tuo pescivendolo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Paola,
Grazie, dal pescivendolo sono uno qualunque, non credere.
😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi chiedo in quanti comprino tante capesante come te 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non pensare, vado a periodi e poi lo sai che le adoro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo so!
"Mi piace"Piace a 1 persona