Insalata di quinoa

  • Porzioni: 3
  • Problema: Basso
  • Stampa

Insalata di riso? No! Insalata di quinoa. Cambiamo un po' le classiche ricette con alimenti diversi per realizzare una ricetta alternativa alla classica insalata di riso. Oggi parliamo di quinta che rende questa proposta una ricetta diversa dal solito che può essere consumata fredda o tiepida. Le dosi sono a piacere in base alle vostre esigenze.

Continua a leggere “Insalata di quinoa”

Filetto di tonno fresco al rosmarino su crema di patate

  • Porzioni: 2
  • Problema: Basso
  • Stampa

Il tonno fresco è un prodotto ittico fantastico da consumare con molta moderazione. Le sue carni sono tenerissime, saporite e la cottura non deve mai essere totale a mio avviso. L'ideale che sia cotto sulla superficie mentre il suo interno dovrebbe restare quasi crudo. Ho voluto realizzare questa ricetta aromatizzandola con del buon rosmarino profumato accostando della crema di patate. Seguite la mia ricetta per la preparazione.

Continua a leggere “Filetto di tonno fresco al rosmarino su crema di patate”

Riso al sapore di mare

  • Porzioni: 3
  • Problema: medio
  • Stampa

Un riso delizioso condito con teste di calamaro, cozze, fasolari, fagioli cannellini e piselli il tutto colorito con dello zafferano. La particolarità di questa preparazione è che durante la cottura il riso non viene mescolato, per fare questo, la proporzione del liquido deve essere il doppio della quantità del riso. Preparate la ricetta con l'aiuto del mio tutorial.

Continua a leggere “Riso al sapore di mare”

Piadina di grano saraceno

  • Porzioni: 3 piadine
  • Problema: Basso
  • Stampa

Oggi ho recuperato della farina di grano saraceno dalla dispensa per creare delle gustosissime piadine cotte sulla piastra di ghisa e farcite a piacere. Seguitemi per la preparazione.

Continua a leggere “Piadina di grano saraceno”

Pizzoccheri

  • Porzioni: 4
  • Problema: Basso
  • Stampa

Ho preparato questa ricetta avendo già pronti i pizzoccheri ossia delle tagliatelle più corte rispetto alle classiche, a base di farina di grano saraceno. Condimento a base di verza, patate, burro, che ho sostituito con olio evo, formaggio Casera e parmigiano grattugiato: una vera delizia da non perdere! Seguite la mia ricetta per la preparazione.

Continua a leggere “Pizzoccheri”

Farro risottato con frutti di mare

  • Porzioni: 4
  • Stampa

Buongiorno amici! Avevo voglia di risotto ai frutti di mare e, avendo a disposizione del farro, ho pensato di sostituirlo al riso. Farro biologico pronto all'uso, senza ammollo, condito con delizioso sugo di pesce portato a cottura come un normalissimo risotto. Una pietanza squisita, leggera e molto apprezzata, provare per credere.

Continua a leggere “Farro risottato con frutti di mare”

Orzo risottato con frutti di mare

  • Porzioni: 5
  • Problema: Medio
  • Stampa

L'orzo perlato è un cereale dalle ottime proprietà nutrizionali, soprattutto per il nostro intestino e non solo. Risulta essere di colore bianco perché sottoposto alla decorticazione che prevede l'eliminazione del rivestimento esterno. La raffinazione permette di diminuire i tempi di cottura con tempi di ammollo più brevi. 100g di orzo perlato apportano circa 320 calorie, di cui la maggioranza è data dai carboidrati. Questo cereale è ricco di minerali, soprattutto fosforo oltre a calcio, ferro, potassio, magnesio, zinco e silicio. Oggi ho voluto cucinarlo come un risotto aggiungendo deliziosi frutti di mare. Seguite la ricetta per la preparazione.

Continua a leggere “Orzo risottato con frutti di mare”

Sformato di zucchine con grano saraceno

  • Porzioni: 1 pirofila da 20x15
  • Stampa

In dispensa avevo della farina di grano saraceno da smaltire, così ho pensato di aggiungerla ad un composto di pangrattato addizionato ad olio evo, sale e pepe e realizzare questa pietanza. Fette di zucchine fritte in olio evo usate come strati da alternare al composto di pangrattato e parmigiano e poi gratinato in forno.

Continua a leggere “Sformato di zucchine con grano saraceno”

Ciambella di polenta al nero di seppia con cozze e seppie in tegame

  • Porzioni: 2
  • Problema: Basso
  • Stampa

Ho voluto realizzare una ricetta diversa dal solito che vede come protagonista la polenta taragna al nero di seppia abbinata con deliziose cozze e seppie cotte in tegame nel loro liquido. Una pietanza d'effetto che lascerà stupiti i vostri commensali. Sapori intensi ottenuti da pochi ingredienti ma con procedimenti precisi. Avete mai assaggiato una polenta al sapore di mare? Seguite la ricetta per la preparazione.

Continua a leggere “Ciambella di polenta al nero di seppia con cozze e seppie in tegame”

Uova al tegamino con tagliata di asparagi verdi grigliati

  • Porzioni: 2
  • Problema: Basso
  • Stampa

Uova e asparagi, un abbinamento storico. La particolarità di questa ricetta sono gli asparagi grigliatati serviti con uova al tegamino, sale, pepe macinato al momento e un filo di olio evo crudo. Risalta il sapore intenso e la compattezza degli asparagi grazie a questo tipo di cottura. Una ricetta semplice, pronta in pochi minuti. Seguimi per la preparazione.

Continua a leggere “Uova al tegamino con tagliata di asparagi verdi grigliati”

Medaglioni di spada con asparagi grigliati, guarniti con spuntoni di spuma di robiola all’aceto balsamico

  • Porzioni: 2
  • Problema: Basso
  • Stampa

Pesce spada, asparagi verdi e spuma di robiola all'aceto balsamico. Cosa desiderare di più di un'alternativa di questo tipo? Trovo che sia una ricetta abbordabile a tutti, diversa dal solito, veloce e che può soddisfare i palati più delicati.

ingredienti

  • 300g pesce spada;
  • 6 asparagi verdi privati della corteccia legnosa;
  • Sale, pepe macinato al momento q.b.;
  • 1 bicchierino da liquore di vino bianco secco;
  • 100g di robiola;
  • 1 cucchiaio di olio evo;
  • 2 cucchiai di olio all’aglio;
  • 1 cucchiaino da caffè di aceto balsamico di Modena.

Istruzioni

  1. Frullate per 30 secondi in un mixer la robiola con un cucchiaio d’olio evo e di aceto balsamico, trasferite in un sache a poche con bocchetta rigata e riponete in frigorifero;
  2. Scaldate bene una piastra di ghisa, adagiate gli asparagi grigliateli fino a che saranno ben abbrustoliti su tutti i lati;
  3. Grigliate velocemente a fiamma vivace i medaglioni di spada da ambo i lati, trasferite il pesce in un tegame con olio all’ aglio ben caldo, insaporitelo da ambo i lati salando e pepando, sfumate con il vino, fate evaporare e ridurre;
  4. Disponete i medaglioni su un piatto, affiancate gli asparagi grigliato, unite in superficie un filo di olio evo in modo casuale, guarnite con spuntoni di robiola e servite.

Seguimi su Facebook

Seguimi su Instagram

Parmigiana di patate chips e porri

  • Porzioni: 8
  • Problema: basso
  • Stampa

Oggi Vi racconto questa straordinaria ricetta ricca di sapore e molto leggera. Ho creato una parmigiana con deliziose patate gialle, porri e salsa al pomodoro realizzata con dolci pomodorini Pacchino, gratinata in forno e servita molto calda. Una delizia perfetta da assaporare in tutti i suoi particolari sapori. Seguitemi per la preparazione.

Continua a leggere “Parmigiana di patate chips e porri”

Polenta e renga

  • Porzioni: Dipende da quanti vasetti volete preparare
  • Problema: medio bassa
  • Stampa

A Parona, un paese di Verona vicino all'area del Valpolicella, nel Medioevo i barconi che scendevano lungo l'Adige facevano delle soste. In questo periodo di festa l'attraversamento della città era vietato. Perciò i barcaioli sostavano nelle locande lungo il fiume per ristorarsi, barattando con parte della merce trasportata, tra cui le aringhe affumicate dei mari del nord. Si tratta di un pesce povero che nelle osterie della zona impararono a cucinare in maniera così eccellente che nei giorni di Quaresima divenne una tradizione della località. Ad oggi ci si reca a Parona per mangiare l'aringa con polenta abbrustolita, in dialetto veronese conosciuta come renga con polenta brustolà e vino della Valpolicella. Nacque così la tradizionale Festa de la Renga che ancora oggi si svolge all’inizio della Quaresima, il Mercoledì delle Ceneri, con allegre sfilate e stand gastronomici. Piatto semplice e molto gustoso che può essere servito come antipasto o come secondo, dipende dalle quantità che ne vengono somministrate. In piccole porzioni di serve anche come aperitivo. Vi raccomando questo piatto nel periodo di Quaresima come pure in tutto il periodo invernale. La ricetta che vi descriverò di seguito prevede la conservazione dell'aringa sott'olio in vasetto di vetro nel frigorifero e la consumazione con polenta morbida o abbrustolita. Provatela!

Continua a leggere “Polenta e renga”

Insalata di manzo con olive taggiasche, capperi e pomodorini

  • Porzioni: 2
  • Problema: Bassa
  • Stampa

Vi é mai capitato di avanzare della carne lessata dopo aver servito un bollito? Sicuramente sì! Questa ricetta insegna come preparare e servire un'insalata di carne in maniera molto veloce. Io l'ho presentata con pomodorini, olive taggiasche e capperi, il tutto condito con sale, pepe macinato al momento e un filo di olio evo crudo. Si tratta proprio di un piatto unico perfetto. A piacere è possibile aggiungere formaggio semi stagionato a cubetti o scaglie di parmigiano reggiano. Prepariamo seguendo la mia ricetta.

Continua a leggere “Insalata di manzo con olive taggiasche, capperi e pomodorini”

Parmigiana di verdure al profumo di basilico

  • Porzioni: 8
  • Problema: basso
  • Stampa

La parmigiana è una ricetta deliziosa, la più conosciuta è realizzata con le melanzane, ma viene proposta anche con zucchine, zucca ecc. Quest'oggi ho voluto prepararla con zucca, spinaci freschi e patate chips, precedentemente rosolate in padella, il tutto distribuito a strati e completato con una gratinatura in forno. La preparazione è molto laboriosa ma il vantaggio è che può essere conservata in frigo per alcuni giorni e consumata all'occorrenza. Seguitemi per la preparazione, non ve ne pentirete.

Continua a leggere “Parmigiana di verdure al profumo di basilico”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: