Buongiorno a tutti, oggi vi parlo del minestrone di verdure che si differenzia dal passato di verdure perchè è composto da pezzi di ortaggi. Si tratta di un primo piatto scarsamente energetico e l'apporto calorico può variare in base all'aggiunta di legumi o tuberi. Questa pietanza è una delle più antiche e diffuse ricette della nostra penisola, avente lo scopo di utilizzare tutte quelle verdure che iniziano a deperire. Il minestrone è considerato una minestra, ovvero un primo piatto brodoso, in quanto apporta una concentrazione d'acqua che oscilla circa tra il 75 e il 90% del volume totale. Preparatelo con me seguendo la ricetta.
Crema di carote profumata al rosmarino
Buongiorno amici lettori! Gradite una crema molto invitante? Oggi vi presento la mia crema di carote, si tratta di una pietanza deliziosa molto delicata, digeribile e di facile esecuzione. Vi piace? Sì? Allora siete nel posto giusto! Prepariamola insieme.
Vellutata di porro e cime di broccolo con cozze
Buongiorno amici del mio blog, vi piacciono le vellutate di verdure? Oggi ho creato una deliziosa vellutata con porri, cime di broccolo e meravigliose cozze. Ma come donare il sapore di questi molluschi alla vellutata? Non basta aggiungere i frutti di mare alla minestra, ma serve un ingrediente fondamentale per rendere il sapore coinvolgente e omogeneo che trasmette il sapore del mare. Volete saperne di più? Seguitemi nella preparazione!
Vellutata di finocchio al profumo di rosmarino
Sentiamo spesso parlare di vellutata di patate, proposta ormai in tutte le salse: buona, gustosa, con cozze, vongole e quant'altro ma... se vi piace il finocchio, vi suggerisco una vellutata straordinaria, leggera, ricca di sapore realizzata con finocchio fresco e un leggero retrogusto di rosmarino. Cosa ne pensate? Vi piace? Questa ricetta può essere realizzata anche per dar fondo ai ritagli di finocchio come barba e gambi. Prepariamola insieme.
Minestra di riso con zucca
Gentili amici lettori, parliamo di una ricetta molto gradevole che sposa il riso con la zucca in una versione minestra, molto leggera e di conseguenza digeribilissima.
Zuppa d’orzo
Ciao amici del mio blog, vi voglio parlare dell'orzo, un cerele tra i più apprezzati dalla popolazione mondiale dei giorni nostri. L'orzo perlato è ricco di amido e zuccheri con poche tracce di glutine. Questo cereale è molto apprezzato per la sua elevata digeribilità e per la sua semplicità di utilizzo, infatti, essendo privo della pellicina esterna, non necessita di tempi di ammollo preventivi particolarmente lunghi e la cottura risulta molto veloce. L'orzo può essere utilizzato per la preparazione d'insalate, zuppe, piatti unici, contorni e tanto altro ancora.
Zuppetta di cipolla gialla
Con queste temperature la voglia di zuppe e minestre di verdure aumenta, ma cosa preparare di appetitoso, veloce e poco impegnativo? Io adoro le cipolle, anche se devo dire che ne mangio poche. Con questo ortaggio possiamo preparare varie pietanze oltre ad essere usato per parecchi piatti come fondo di cottura. Vi propongo una deliziosa zuppetta di cipolle che non vi creerà nessun problema di cattivo odore in bocca. Preparatela con me.
Vellutata di funghi con dadolata di crostini caldi
La crema di funghi è una delle mie minestre preferite per il suo sapore intenso. Servita con crostini di pane croccante diventa una pietanza eccelente in questo periodo.
Pasta e fagioli sapori antichi
La pasta e fagioli è una delle mie minestre preferite, una pietanza che al ristorante veniva molto richiesta dalla clientela per il suo sapore coinvolgente e delicato, con un tocco finale di rosmarino. I fagioli sono dei semi e sono sempre stati considerati un alimento povero anche se molto nutriente. Come tutti i legumi, contengono molte proteine vegetali, che però da sole, non sostituiscono le proteine nobili della carne. Possono aumentare le loro proprietà se associate ai cereali. I fagioli essendo ricchi di fibre, hanno un effetto lassativo e contribuiscono ad abbassare il colesterolo. Per 100 gr. di prodotto possiedono circa 300 calorie, contengono fibre, proteine, potassio, fosforo, magnesio e ferro. Contengono anche calcio, sodio, zinco e vitamine del gruppo B (B2, B3, B6).
Vellutata di zucca aromatizzata al pesto
Cari amici lettori del mio blog, proseguiamo ad assaporare le deliziose zucche che il periodo ci offre. Con la zucca possiamo preparare tante pietanze: una di queste potrebbe essere una calda e squisita vellutata di zucca aromatizzata con pesto alla genovese. Daremo un contrasto alla dolcezza della zucca senza coprirne il sapore. Una minestra che, nel periodo autunnale, ci scalda piacevolmente e appaga il palato con il suo sapore delicato. Possiamo accompagnarla con crostini di pane caldi fatti come spiegato nella zuppa di cipolle. Ma ora prepariamo la vellutata.
Brodo vegetale
Per fare un brodo vegetale non serve né molto tempo e nemmeno tanti ingredienti. Continua a leggere “Brodo vegetale”
Minestra di verdure leggera con zucca, cavolfiori e ceci.
Ciao, purtroppo l'estate se ne sta' andando e l'autunno è alle porte, quale miglior momento per consumare un' ottima minestra ricca di verdure saporite? In autunno le minestre di verdure sono molto apprezzate, ci nutrono, ci scaldano e ci rilassano. Prepariamo questa minestra insieme?