Buongiorno a tutti, oggi vi parlo del minestrone di verdure che si differenzia dal passato di verdure perchè è composto da pezzi di ortaggi. Si tratta di un primo piatto scarsamente energetico e l'apporto calorico può variare in base all'aggiunta di legumi o tuberi. Questa pietanza è una delle più antiche e diffuse ricette della nostra penisola, avente lo scopo di utilizzare tutte quelle verdure che iniziano a deperire. Il minestrone è considerato una minestra, ovvero un primo piatto brodoso, in quanto apporta una concentrazione d'acqua che oscilla circa tra il 75 e il 90% del volume totale. Preparatelo con me seguendo la ricetta.
Aggiungi quì eventuali note.
ingredienti
- 2 patate medie pelate tagliate a cubetti;
- 1 mazzetto medio di coste tagliate a pezzi grossolani;
- 2 carote tagliate a cubetti;
- 2 zucchine tagliate a cubetti;
- 150g lenticchie secche selezionando quelle che non prevedono l’ammollo;
- 1/2 zucca piccola se consideriamo una zucca dal diametro di 20 cm;
- 2 coste di sedano tagliate a pezzi grossolani;
- 1 porro medio tagliato a rondelle;
- 2 gambi di cime di broccolo tagliate a cubetti;
- 1/2 cipolla piccola rossa di Tropea tritata;
- 4 cucchiai di olio evo;
- Una manciata di sale grosso;
- Acqua q.b.;
- Pepe macinato al momento q.b.
Istruzioni
- In una pentola capiente rosolate la cipolla con l’olio evo, unite tutte le verdure tagliate e fatele insaporire con il fondo per alcuni minuti;
- Unite l’acqua fino a coprire di un dito le verdure, unite il sale grosso, il pepe e fate cuocere a fiamma medio-bassa per circa 60 minuti mescolando di tanto in tanto;
- Regolate di sale e pepe e servite a piacere con l’aggiunta di crostini caldi.
Variante: a piacere è possibile unire a fine cottura un trito composto da lardo, salvia e rosmarino.