Luccio in salsa con polenta taragna


  • Porzioni: 2/3 vasetti di vetro medi
  • Problema: medio
  • Stampa

Il luccio è un pesce predatore d'acqua dolce dalle carni bianche molto delicate e saporite. L'ho preparato in questa versione, a me piace molto e, abbinato con della polenta fresca cotta al momento, secondo me è il top! Seguite la ricetta per la preparazione.

ingredienti

  • 1kg di luccio pulito;
  • 1/4 di cipolla gialla;
  • 1 carota media;
  • 1 gamba di sedano;
  • 2 cucchiai di olio evo all’aglio;
  • 4 filetti di alici fresche o sott’olio;
  • 1 cucchiaio di capperi in salamoia strizzati;
  • Olio evo q.b.;
  • 1 spicchio d’aglio tagliato a metà;
  • 1 fogliolina d’alloro;
  • 2 cucchiai di aceto;
  • Sale q.b.;
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato.

Istruzioni

  1. Riempite d’acqua un tegame, unite la carota, sedano, cipolla, metà foglia dall’alloro, lo spicchio d’aglio tagliato a metà, un po’ di sale grosso, un cucchiaio di’aceto di vino bianco, la testa, la coda del luccio e fate sobollire per circa 15 minuti, filtrate il brodo in un colino, riponetelo nello stesso tegame, unite il luccio tagliato a pezzi e cuocetelo per circa 15/20 minuti;
  2. Togliete il pesce, privatelo delle spine della pelle, sminuzzatelo con le dita in un contenitore, unite il prezzemolo e mescolate bene con un cucchiaio;
  3. In un tegame scaldate l’olio all’aglio, unite i filetti di alici tritati a mano, 1/2 foglia di alloro, i capperi interi, un cucchiaio di aceto e lasciate cuocere mescolando per qualche minuto;
  4. Togliete l’alloro, unite il preparato alla polpa del luccio, mescolate bene e riempite i vasetti con la polpa del pesce preparata;
  5. Unite l’olio evo fino a ricoprire l’estremità, chiudete con il coperchio e fate riposare in frigorifero per almeno 48 ore;
  6. Servite sopra a della polenta calda.

Seguimi su Facebook

Seguimi su Instagram

2 Replies to “Luccio in salsa con polenta taragna”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: