Gli gnocchi alla parigina prevedono come ingrediente pricipale le patate. Ho voluto modificare questa ricetta con lo scopo di dare fondo a della polenta avanzata, sostituendo gli spinaci freschi alle patate (ingrediente della ricetta originale). La pietanza è veramente sfiziosa, ricca di sapore, condita con burro fuso, al posto della salsa Mornay prevista nella ricetta originale, salvia, gruviera grattugiato, arricchita da una deliziosa gratinatura in forno.
Gnocchetti di cozze con crema di foglie di broccoli
Si è capito da tempo che mi piace molto creare gnocchi diversi dal solito e oggi ho pensato di realizzarli con le cozze abbinandoli con una leggerissima e saporita crema creata con le foglie dei broccoli. Sono sincero nel dirvi che ne sono rimasto davvero entusiasta: una pietanza delicata e davvero molto saporita nella sua particolarità. Vi piace l'idea? Si! Allora prepararli assieme a me.
Menù di San Valentino
Buongiorno amici, in questi giorni ho ricevuto delle richeste per alcuni suggerimenti per San Valentino, come posso non accontentarvi? Con immenso piacere vi lascio il mio menù questa ricorrenza.
Aggiungi quì eventuali note.
Istruzioni
- Antipasto: Tortini di patate;
Prime portata: Gnocchetti di come di rapa spadellati con burro e salvia;
- Spaghetti alla carbonara di verdure;
- Seconda portata: Filetto di branzino al gratìn;
- Verdure: Bastoncini di patata gratinati;
- Dessert: Mousse agli amaretti.
Gnocchetti di funghi e grano saraceno
Che ne pensate di provare degli gnocchi alternativi? La fantasia mi ha portato ad utilizzare deliziosi funghi champignon trifolati, abbinati a ricotta vaccina e un pizzico di farina di grano saraceno per realizzare degli appetitosi gnocchetti spadellati con burro all'aglio. Il risultato è stato sorprendente! Prepararli con me!
Gnocchetti di cime di rapa spadellati con burro e salvia
Gnocchetti diversi dal solito? Ecco la soluzione! Questi deliziosi gnocchetti sono realizzati con cime di rapa e ricotta vaccina, due ingredienti semplici e tanta bontà.
Gnocchetti di cavolfiore al burro e salvia
Gnocchi, gnocchi e ancora gnocchi! Quante versioni di gnocchi si possono creare con le verdure usando un po' la fantasia e gli ingredienti giusti? Beh, vi dirò che io ne creo moltissime e ne ho ancora altrettante da proporre per il futuro usando verdure di stagione. Prepariamo insieme la versione gnocchi di cavolfiori.
Gnocchetti di trota salmonata saltati all’era cipollina
Buongiorno gentili lettori! Non finirò mai d'inventarmi gnocchi diversi dal solito realizzati con diversi alimenti. Oggi ho scelto la trota salmonata fresca. Per questa ricetta possiamo usare anche la trota affumicata o altri tipi di pesce d'acqua dolce o salata. Questa preparazione risulterà molto delicata al palato e molto digeribile. Una ricetta semplice, abbordabile a tutti che può essere realizzata in poco tempo e preparata in anticipo, cuocendo gli gnocchi prima dell'arrivo dei vostri ospiti e raffeddandoli subito in acqua fredda per poi farli scaldare nuovamente in acqua calda per servirli in un unica soluzione.
Gnocchetti di gamberetti, peperoni e ricotta, spadellati al rosmarino
Iniziamo col dire che questa ricetta è stata un esperimento ben riuscito, che vede come protagonisti 3 ingredienti: gamberetti, peperoni e ricotta. Una preparazione semplice nella sua composizione, che si può preparare per tempo e che dona delicatezza e buon gusto al palato. Il segreto? Le dosi degli ingredienti sono importanti perché il peperone non deve coprire il sapore dei gamberetti.
Proposta di un menù per matrimoni
I futuri sposi, di solito, si affidano ai ristoranti per cercare delle soluzioni di menù per il loro giorno più importante. Le proposte spaziano dalla carne al pesce e capita spesso che ci siano troppe portate o, che se ne vogliano aggiungere ulteriori, per la paura di fare brutta figura con gli invitati. Dobbiamo dire che per questo giorno non si può andare al risparmio ne’ di soldi che di cibo. Tuttavia, la scelta dev’essere sempre intelligente e mai eccessiva. Avendo lavorato per anni in ristorante, mi è capitato spesso di dover realizzare banchetti per matrimoni. Ho assistito di frequente a scelte esagerate da parte degli sposi che, nonostante il consiglio di ridurre le portate per evitare sprechi eccessivi, per timore di brutte figure, preferivano abbondare, aumentando inutilmente la spesa complessiva e il cibo avanzato. Continua a leggere “Proposta di un menù per matrimoni”
Suggerimenti per Ferragosto

Buongiorno gentili amici lettori, mancano pochi giorni a Ferragosto, avete pensato a cosa servire sulle vostre tavole? Ho creato un menù per suggerirvi la mia proposta o perlomeno alcune idee da preparare per la ricorrenza.
Gnocchetti di carota e robiola di capra al profumo di erba cipollina
Una preparazione che esce dagli schemi. Vi parlo di questi gnocchetti, molto particolari, realizzati con carote, robiola di capra, senza uova e conditi con burro aromatizzato all'erba cipollina, ricetta a basso apporto calorico.
Gnocchetti all’acqua con fiori di zucchina al profumo di mare
Buongiorno amici, questi gnocchetti sono leggeri, digeribilissimi e di certo apprezzatissimi. Conditi con fiori di zucchina, ortaggio di stagione, insaporiti con un tocco di frutti di mare, realizzerete una ricetta unica nel suo genere.
Aggiungi quì eventuali note.
ingredienti
- 500 ml acqua;
- 350g farina bianca tipo 00;
- Sale q.b.;
- Un pizzico di noce moscata;
- 2 cucchiai di olio evo aromatizzato all’aglio;
- 20 fiori di zucchina;
- 100g di gamberetti freschi o in salamoia;
- 500g di cozze cotte seguendo questo procedimento;
- 1 cucchiaio olio evo crudo.
Istruzioni
- Per realizzare gli gnocchi seguite questa ricetta;
- In un tegame scaldate l’olio all’aglio, unite i fiori di zucchina tagliati a julienne, sale, pepe e cuocete fino a che saranno ammorbiditi aggiungendo acqua o brodo vegetale poco alla volta;
- Spegnete la fiamma, unite gamberetti e cozze sgusciate;
- Lessate gli gnocchi e uniteli al sugo, aggiungete un cucchiaio di olio evo, spadellate a fiamma media e servite caldi.
Gnocchetti di farina di ceci con salsa ai fiori di zucchina
Questi gnocchi particolari sono molto gradevoli e seguono un procedimento simile agli gnocchi di semolino alla romana, anche se cambiano leggermente gli ingredienti. Ho deciso di accostare un sugo leggero realizzato con i fiori di zucchina.
Aggiungi quì eventuali note.
ingredienti
- 250 ml latte;
- 250 ml acqua;
- 150 g farina di ceci;
- 50 g olio evo;
- 50 g parmigiano grattugiato;
- Sale fino q.b.;
- Noce moscata q.b.;
- 1 rosso d’uovo;
Per il sugo:
- 12 fiori di zucchina tagliate a julienne;
- 1 cucchiaio di olio aromatizzato all’ aglio;
- Sale, pepe macinato al momento q.b.;
- Acqua o brodo vegetale q.b.
Istruzioni
- In una casseruola portare ad ebollizione il latte mescolato con acqua, il sale, la noce moscata e 30g di olio. Unite la farina di ceci setacciata a pioggia stemperando energicamente con una frusta. Mescolate con un cucchiaio di legno e cuocete per alcuni minuti fino ad ottenere un composto liscio ed uniforme che si stacca dai lati della casseruola;
- Versate il composto su un piano di marmo o su un foglio di carta forno, leggermente oleato, lavorato con le mani bagnate sotto acqua fredda. Formate un rotolo liscio e uniforme dal diametro di circa 5 cm;
- Fatelo raffreddare per circa 30 minuti;
- Nel frattempo tagliare i fiori di zucchina a julienne;
- Scaldate un cucchiaio di olio aromatizzato all’aglio, unite i fiori di zucchina, sale, pepe e portate a cottura fino a che saranno ammorbiditi, unite poco alla volta brodo vegetale o acqua;
- Con un coltello, tenendo sempre la lama bagnata, tagliate dischetti spessi circa 2 cm, e adagiateli in una pirofila leggermente oleata;
- Spolverate la superficie con parmigiano grattugiato, unite 20g burro fuso o olio evo in modo casuale e fate gratinare in forno in modalità grill fino a che la superficie sarà colorita;
- Servite accostando la salsa di fiori di zucchina a fianco o sopra ogni pezzo.
Gnocchetti di zucchine con burro e salvia
Buongiorno amici lettori, questo è un modo diverso di realizzare gli gnocchi perché ho utilizzato le zucchine.
Morbidelli delicati agli asparagi
Ciao cari amici lettori, oggi vi ho preparato questa delizia recuperando della farina bianca dalla dispensa, prima che arrivi l'estate. Parliamo di una ricetta di riciclo alimenti, fattore molto importante oggigiorno. I Morbidelli sono simili agli gnocchi e sono composti da acqua, latte e farina bianca: io ho usato la farina Manitoba. Il composto ha una consistenza da raccogliere col cucchiaio da tavola e fatto cadere, con l'aiuto di un dito, in acqua bollente salata finché affioreranno come gli gnocchi patate. Decidete voi la dimensione che preferite, io ho scelto quella di un cucchiaio intero. Possiamo preparare questo piatto in anticipo, per una cena tra amici o una qualsiasi ricorrenza. Il segreto è preparare i Morbidelli, cuocerli e immergersi subito in acqua fredda dopo che saranno affiorati, scolarli, trasferirli in un contenitore di vetro con un po' d'olio evo, amalgamarli e conservarli in frigo fino al momento del servizio. In questo modo, basterà poi immergerli in acqua bollente, attendere che affiorino per spadellarli con burro e salvia o con altri condimenti. Lo stesso procedimento può essere utilizzato per qualsiasi altro tipo di gnocchi.