Nel periodo di carnevale, dalle mie parti, l'ultimo venerdì prima dell'inizio della Quaresima, viene organizzata una grande festa mascherata in centro città con il passaggio dei carri carnevaleschi. In occasione di questa festa regna la maschera del Papà del Gnocco e la trazione vuole che in questo venerdì Gnocolar si consumino gli gnocchi. I ristoranti e le trattorie preparano con passione questo straordinario piatto a pranzo e a cena con vari condimenti che accontentano diversi palati. Alcuni locali realizzano dei menù degustazione a base di gnocchi conditi con pomodoro, ragù di carne, pastissada de caval, stracotto d'asino, gorgonzola e noci, ecc. Io li ho preparati con gorgonzola e radicchio rosso solo che li ho realizzati senza uova, pochissima farina, noce moscata, sale e parmiggiano grattugiato. Seguite le mie indicazioni per la preparazione.
Rigatoni risottati con sugo di pomodoro e zucchine
Un piatto di pasta non si rifiuta mai! In questo caso ho voluto realizzare un sugo di pomodoro da abbinare alle zucchine stufate in tegame con una base di cipolla. Sugo molto saporito e leggero che personalmente mi è piaciuto moltissimo.
Tagliatelle di Kamut con funghi porcini secchi, pomodorini e basilico
Tagliatelle realizzate con farina di Kamut condite con un ottimo sughetto realizzato con funghi porcini secchi, pomodorini Cirio freschi e basilico. Una ricetta semplice, veloce e molto sfiziosa. Segui la mia ricetta per la preparazione.
Risotto con porcini secchi
Questo risotto, realizzato con i porcini secchi, è un piatto ricco di sapore intenso che regala ad ogni chicco di riso tutto il sapore dei funghi. Per realizzarlo al meglio è fondamentale utilizzare il liquido di ammollo dei porcini. Seguitemi per la preparazione.
Gnocchetti di spinaci spadellati con burro e salvia
Gnocchetti verdi realizzati solo con spinaci, senza uova e senza patata. Una ricetta veloce e molto leggera da preparare anche per un pranzo domenicale. Preparando precedentemente gli spinaci già cotti i tempi per realizzarli saranno molto più brevi. Condimento semplice con burro e salvia così da esaltare il sapore degli spinaci. Seguite la mia ricetta per la preparazione.
Gnocchetti di patate con sugo di peperoni e zucchine
Gli gnocchi sono sempre ben accetti sulle nostre tavole, questa per me oggi è una ricetta di riciclo al 100%. Ho dato fondo ad alcune patate e peperoni aggiungendo qualche pomodorino datterino, della cipolla gialla. Una ricetta molto invitante e super appetitosa. Seguite la mia ricetta per la preparazione.
Risotto con gamberoni, teste di calamaro e cozze
Riso, gamberoni, teste di calamaro e cozze, un insieme perfetto per un risotto delicato dal sapore deciso. Seguite la mia ricetta per la preparazione.
Mezzi rigatoni con cipolla e peperoni
Ricetta riciclo per dar fondo a poca peperonata avanzata in frigorifero. Una ricetta semplice e molto appetitosa pronta in pochi minuti, valorizzata dalla pasta trafilata a bronzo realizzata solo con grano locale. Seguite la mia ricetta per la preparazione.
Spaghetti con pomodorini e pesto di melanzane
A fine estate avevo preparato del pesto di melanzane utilizzando le loro estremitĂ per recuperarle dopo aver realizzato delle melanzane grigliate. Troverete la ricetta di seguito, da utilizzare per una pasta, abbinandola con un sugo di pomodorini profumato al basico. Una ricetta velocissima da preparare, molto saporita e buona in ogni occasione. I tempi indicati sono da considerarsi tali, avendo preparato in anticipo il pesto di melanzane. Seguitemi nella procedura.
Continua a leggere “Spaghetti con pomodorini e pesto di melanzane”
Risotto con fiori di zucchina, piselli freschi e zafferano
Sono particolarmente attirato dai fiori di zucchina e quando li vedo non resisto, a voi piacciono? Ho voluto realizzare questa pietanza semplicissima e molto appetitosa composta da riso, fiori di zucchina, zafferano e piselli freschi precedentemente cotti in tegame con un po' di cipolla rossa. Il risultato è stato straordinario. I tempi indicati sono da ritenersi tali considerando che i piselli sono stati preparati precedentemente. Seguitemi per la ricetta!
Risotto con ragĂą di carne
Il risotto con il ragù di carne non è una novità , ma per me si tratta di una ricetta definita anche di recupero, oltre ad essere una gran prelibatezza d'altri tempi. A volte in cucina si avanza del ragù di carne utilizzabile per realizzare questa ricetta molto gustosa. I tempi indicati sono da considerarsi tali avendo il ragù già pronto.
Linguine risottate con porcini secchi e zucca
Questa ricetta sposa sapori perfetti tra loro. La cottura crea una crema deliziosa che si amalgama perfettamente con la pasta, rendendola appetitosa e molto golosa. Zucca e porcini secchi rendono questa pietanza unica nel suo genere. I tempi indicati s'intendono con zucca precedentemente cotta e funghi ammollati in acqua tiepida per circa 1 ora. Seguitemi per la preparazione.
Fusilloni con carciofi e pomodoro
Questa è una ricetta dal sapore deciso, realizzata con ingredienti recuperati in frigorifero. Ho reciclato dei carciofi in tegame e della salsa di pomodoro realizzata con pomodori pelati San Marzano. Perciò i tempi indicati per la preparazione sono da considerarsi tali avendo già pronti questi ingredienti. Vediamo come prepararla.
Linguine con sugo di guanciale
Suggerisco questo sugo perché si amalgama perfettamente alla pasta. Buonissimo guanciale abbinato a pelati rigorosamente San Marzano, precedentemente schiacciati con le mani o passati al passaverdure. Dopo una breve cottura uniremo il nostro sugo alla pasta mantecando con del buon pecorino grattugiato.
Aggiungi qui eventuali note.
ingredienti
- 320g linguine del Pastificio Mozzo;
- 1 cucchiaio di olio evo;
- 150g guanciale di maiale tagliato a striscioline;
- 1 bicchierino da liquore di vino bianco secco;
- 1 barattolo di pelati San Marzano schiacciati a mano o passati al passaverdure;
- Peperoncino q.b.;
- Pecorino q.b.
Istruzioni
- In un tegame, rigorosamente di acciaio, scaldate l’olio e unite il guanciale facendolo rosolare dolcemente per alcuni minuti senza che diventi croccante. Sfumate con il vino, fate evaporare e unite il peperoncino;
- Trasferite solo il guanciale in un piatto, gettate il fondo di cottura trattenendone pochissimo, unite di nuovo il guanciale, i pelati e il sale;
- Fate cuocere per circa venti minuti mescolando di tanto in tanto e regolate di sale e peproncino;
- Dopo aver versato e scolato la pasta, trasferitela insieme al sugo in un soutè, spadellate velocemente, unite il pecorino fuori fiamma e mantecate velocemente prima di servire.

Risotto al radicchio rosso tardivo con graniglia di noci tostate
Buongiorno cari lettori del mio blog, ho il piacere di presentarvi una versione alternativa del risotto con radicchio, ricetta molto conosciuta, a cui ho aggiunto graniglia di noci tostate in padella. La tostatura permette alle noci di intensificare il loro sapore ed esaltarlo assieme al radicchio. Seguitemi nella preparazione.