Gnocchetti di patata al nero di seppia


  • Porzioni: 2
  • Problema: Basso
  • Stampa

Solitamente siamo abituati a preparare un risotto o degli spaghetti con il nero di seppia. Oggi ho voluto realizzare un diversivo utilizzando gli gnocchi di patata. Una ricetta molto delicata e semplice, l'importante è prendere alcuni accorgimenti.

ingredienti

  • 500g patate pelate, tagliate a cubetti e cotte al vapore;
  • 1 uovo intero;
  • 130g farina bianca;
  • Noce moscata q.b.;
  • Sale q.b.;
  • Farina q.b. per la lavorazione dell’impasto;
  • 3 cucchiaini da caffè di nero di seppia;
  • 2 seppie tagliate a julienne;
  • 1 bicchierino di vino bianco secco;
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato;
  • 1 cucchiaio di olio evo;
  • 500g di cozze cucinate seguendo questa ricetta;
  • Il liquido di cottura delle cozze q.b.;
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva aromatizzato all’aglio.

Istruzioni

  1. Preparate gli gnocchi seguendo questa ricetta;
  2. In un suoutè scaldate l’olio all’aglio, unite le seppie tagliate, pepate e fare rosolorare fino a che il liquido sarà evaporato;
  3. Bagnate con il vino bianco, fate evaporare e portate a cottura al dente unendo il liquido di cottura delle cozze poco alla volta;
  4. Unite infine il nero di seppia, le cozze sgusciate e spegnete la fiamma, il sugo dovrà risultare morbido;
  5. Cuocete gli gnocchi in acqua bollente leggermente salata, quando affioreranno scolateli con l’aiuto di un ragno e trasferiteli nel sugo al nero di seppia, unite un mestolino di liquido di cottura delle cozze, prezzemolo e olio evo;
  6. Accendete la fiamma e spadellate velocemente fino a che gli gnocchi si saranno ben amalgamati con il sugo e servite morbidi.

Seguimi su Facebook

Seguimi su Istagram

8 Replies to “Gnocchetti di patata al nero di seppia”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: