Pizzette di sfoglia


  • Porzioni: 18 pezzi
  • Problema: Basso
  • Stampa

Quante volte vi è capitato di mangiare le mitiche pizzette di sfoglia al pomodoro? Sicuramente in molte occasioni! Ad un rinfresco, in un bar come aperitivo, ecc. Avete mai pensato di prepararle a casa? Vi dirò che è più facile di quello che pensate! Prepariamole per i nostri ospiti, la salsa al pomodoro l'abbiamo già fatta, quindi ora prepariamo le pizzette.

ingredienti

  • 1 foglio di pasta sfoglia pronta all’uso q.b.;
  • salsa pomodoro q.b;
  • Origano;
  • Qualche pezzetto di mozzarella a piacere.

Istruzioni

  1. Stendere la pasta sfoglia su una superficie piana, tagliare dei quadri da 5×5 cm con una rotella tagliapasta. Vi consiglio dei quadrati di pasta per non avere scarto, ma possiamo utilizzare un bicchiere se vogliamo una forma circolare, questa forma, però, crea scarto, che non si può impastare con sé  stesso ma è riutilizzabile in altro modo. La pasta sfoglia è  molto particolare e gli scarti si possono recuperare;
  2. Dopo la cottura e raffreddamento infatti, possiamo sbriciolarli e utilizzarli per guarnire superfici di dessert al cucchiaio o rifinire bordi di torte;
  3. Torniamo però ai nostri quadrati di sfoglia, che dovranno essere disposti in una placca da forno precedentemente rivestita con carta forno tenendoli staccati tra loro circa 1 cm. Sulla superficie dei quadrati di sfoglia, versare al centro un cucchiaino di salsa al pomodoro, un pizzico di origano e cuocere in forno ventilato precedentemente riscaldato a 200° per circa 15 minuti. Le pizzette, durante la cottura, si svilupperanno in altezza fino ad assumere un colorito dorato, unite la mozzarella e fatela fondere. Togliere dal forno e servire calde.

Variante:Posizionare, quasi a fine cottura, un pezzetto di mozzarella al centro del pomodoro e lasciar fondere.

Seguimi su facebook

Seguimi su Instagram

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: