Raccontarvi questa ricetta mi riporta indietro nel tempo ricordandomi gli anni vissuti lavorando nei ristoranti, in particolare in un locale preciso dove questa preparazione era molto richiesta. Si tratta di un piatto espresso, nulla di precotto ma tutto realizzato al momento. Una ricetta molto semplice e veloce, ideale per tutte le occasioni che impiega tenera carne di tonno appena scottata, abbinata con dolci pomodorini e profumata con timo. Seguitemi per la preparazione.
Risotto con zucca e gamberoni
Il risotto con zucca e gamberoni parte da un classico ortaggio della stagione autunnale. Questa ricetta rivisitata è realizzata con zucca cotta a vapore e passata in padella con olio all'aglio e una foglia di salvia tritata. Il fondo di cottura dei crostacei spadellati a parte con olio all'aglio, salvia e una sfumata di vino bianco arricchisce di sapore. Durante la cottura il riso dovrà essere bagnato con il brodo ottenuto dalle carcasse dei gamberoni. Prepariamo assieme questa ricetta.
Risotto con code di scampo
Voglia di scampi? Siiii? Allora siete nel posto giusto per gustare un ottimo risotto realizzato a regola d'arte seguendo alcuni piccoli accorgimenti. Il segreto di questa ricetta è donare al riso il sapore dei crostacei. Ma come fare? È molto semplice, basta realizzare un brodo con le carcasse degli scampi che utilizzerete per la cottura del riso et voilà, il gioco è fatto. Prepariamolo insieme! Vi lascio il mio tutorial per sgusciare le code e recuperare la polpa contenuta nella coda.
Bocconcini di merluzzo alla mediterranea
È una ricetta semplice, con pochi ingredienti che rende molto saporita la polpa del merluzzo. Pomodorini Pachino, olive taggiasche, capperi e origano donano un'aroma molto delicato e particolare a questo pesce, senza coprirne il suo sapore.
Spaghetti con canocchie
Le canocchie o cicale di mare sono dei crostacei dal sapore molto delicato. La preparazione e la cottura di questo carapace è fondamentale per assaporare al meglio tutte le loro delicate carni contenute nella corazza. Per la cottura di un antipasto tiepido, si predilige la lessatura, condendo con olio, limone e prezzemolo. Per assaporare più soddisfacentemente questo prodotto ittico, è molto importante che sia fresco e non congelato. È adatto alla preparazione di sughi per paste e risotti, grazie alla delicatezza della carne. Personalmente non lo reputo ideale per la cottura in forno, alla brace e frittura. Oggi ho realizzato un sughetto leggero con poco pomodoro fresco per condire gli spaghetti, cotti al dente.
Risotto con crema di cime di broccolo e cozze
Vi presento un primo piatto molto saporito, realizzato con cozze e deliziose cime di broccolo. Se cozze e cime di broccolo sono preparate in anticipo, il tempo della ricetta si riduce a 20 minuti. Venite a prepararla con me!
Tagliatelle al farro con porro e folpetti
Questa ricetta è molto semplice da preparare e prevede l'utilizzo delle tagliatelle senza uova realizzate con la farina di farro condite con un delizioso sughetto composto da folpetti in umido e porro. Il tempo di preparazione indicato è da considerarsi con i folpetti in umido precedentemente preparati che potete trovare nel blog.
Gnocchetti di cozze con crema di foglie di broccoli
Si è capito da tempo che mi piace molto creare gnocchi diversi dal solito e oggi ho pensato di realizzarli con le cozze abbinandoli con una leggerissima e saporita crema creata con le foglie dei broccoli. Sono sincero nel dirvi che ne sono rimasto davvero entusiasta: una pietanza delicata e davvero molto saporita nella sua particolarità. Vi piace l'idea? Si! Allora prepararli assieme a me.
Bavette con capelunghe, pesto di noci e pinoli al profumo di basilico
Le capelunghe o cannolicchi sono dei frutti di mare molto apprezzati in cucina ma che hanno però la caratteristica di essere difficilmente reperibili sul mercato. Questo mollusco vive immerso nella sabbia nella acque dell’Adriatico e acquisisce una posizione verticale infossandosi nel fondale. Grazie a questo stratagemma il cannolicchio risulta praticamente invisibile, se non fosse per il tipico disegno ad otto che formano sul terreno i due sifoni che aspirano e espellono l’acqua per privarla delle sostanze nutritive in essa contenute.
Gnocchetti di trota salmonata saltati all’era cipollina
Buongiorno gentili lettori! Non finirò mai d'inventarmi gnocchi diversi dal solito realizzati con diversi alimenti. Oggi ho scelto la trota salmonata fresca. Per questa ricetta possiamo usare anche la trota affumicata o altri tipi di pesce d'acqua dolce o salata. Questa preparazione risulterà molto delicata al palato e molto digeribile. Una ricetta semplice, abbordabile a tutti che può essere realizzata in poco tempo e preparata in anticipo, cuocendo gli gnocchi prima dell'arrivo dei vostri ospiti e raffeddandoli subito in acqua fredda per poi farli scaldare nuovamente in acqua calda per servirli in un unica soluzione.
Tagliatelle di zucchine spadellate con spada e pomodorini
Zucchine, pesce spada, pomodorini e basilico tritato, un ottimo connubio per delle tagliatellediverse dal solito. Tagliatelle ricavate dalle zucchine: sapore e leggerezza assicurati.
Gnocchetti di gamberetti, peperoni e ricotta, spadellati al rosmarino
Iniziamo col dire che questa ricetta è stata un esperimento ben riuscito, che vede come protagonisti 3 ingredienti: gamberetti, peperoni e ricotta. Una preparazione semplice nella sua composizione, che si può preparare per tempo e che dona delicatezza e buon gusto al palato. Il segreto? Le dosi degli ingredienti sono importanti perché il peperone non deve coprire il sapore dei gamberetti.
Tagliolini di crêpes con sugo di moscardini profumati al basilico fresco
Una ricetta alternativa alla pasta fresca, condita con moscardini e pomodorini freschi, profumata con basilico fresco.
Linguine spadellate con capesante fresche
Questa ricetta è veramente deliziosa e dona alla pasta tutto l'aroma delle capesante. Per renderla perfetta è molto importante seguire il procedimento che, come sempre, diventa fondamentale. Questo mollusco dev'essere poco cotto per restare morbido.
Gnocchetti all’acqua con fiori di zucchina al profumo di mare
Buongiorno amici, questi gnocchetti sono leggeri, digeribilissimi e di certo apprezzatissimi. Conditi con fiori di zucchina, ortaggio di stagione, insaporiti con un tocco di frutti di mare, realizzerete una ricetta unica nel suo genere.
Aggiungi quì eventuali note.
ingredienti
- 500 ml acqua;
- 350g farina bianca tipo 00;
- Sale q.b.;
- Un pizzico di noce moscata;
- 2 cucchiai di olio evo aromatizzato all’aglio;
- 20 fiori di zucchina;
- 100g di gamberetti freschi o in salamoia;
- 500g di cozze cotte seguendo questo procedimento;
- 1 cucchiaio olio evo crudo.
Istruzioni
- Per realizzare gli gnocchi seguite questa ricetta;
- In un tegame scaldate l’olio all’aglio, unite i fiori di zucchina tagliati a julienne, sale, pepe e cuocete fino a che saranno ammorbiditi aggiungendo acqua o brodo vegetale poco alla volta;
- Spegnete la fiamma, unite gamberetti e cozze sgusciate;
- Lessate gli gnocchi e uniteli al sugo, aggiungete un cucchiaio di olio evo, spadellate a fiamma media e servite caldi.