Il baccalà o stoccafisso, qual'e la differenza? In ambedue i casi, parliamo di merluzzo, un pesce dalle carni bianche e delicate, ma cambia il processo di conservazione. Lo stoccafisso è merluzzo che subisce un processo di essiccazione e quindi deve essere ammollato in acqua fredda prima di poterlo preparare. Si trova in commercio già bagnato e pronto per la preparazione. Il baccalà viene, invece, sottoposto a una conservazione tramite sale. Le preparazioni delle pietanze vengono solitamente chiamate baccalà senza distinzione, sia che siano preparate con stoccafisso o con baccalà. Le carni del merluzzo, estremamente digeribili, contengono tutti gli aminoacidi essenziali. Le carni sono povere di grassi e quelli che contengono sono principalmente acidi grassi polinsaturi omega 3. Ricco in sali minerali come fosforo, calcio, iodio, ferro e vitamine, soprattutto quelle del gruppo B. Ora vi preparo questa deliziosa pietanza che può essere proposta come antipasto o come secondo piatto.
ingredienti
- 300 gr. di stoccafisso già bagnato;
- Un cucchiaio di olio extravergine d’oliva aromatizzato all’aglio;
- Sale, pepe macinato al momento;
- Un cucchiaio di olive verde denocciolate in salamoia;
- 10 pomodorini datterino tagliati a metà;
- 2 cucchiaini di basilico fresco tritato;
- Il succo di mezzo limone.
Istruzioni
- Cuocere sulla piastra o sulle braci a fiamma lenta il merluzzo senza togliere la pelle, quando sarà cotto toglierlo dalla piastra e farlo raffreddare in un piatto. Togliere la pelle e le lische, sbriciolarlo con le dita fino a ridurlo a pezzetti, unire l’olio, mescolare con un cucchiaio e far riposare in frigo per 90 min;
- Nel frattempo lavare e tagliare i pomodorini, tagliare anche le olive a rondelle;
- Togliere dal frigo il merluzzo e unirvi i pomodorini, il succo di limone, le rondelle di olive, il basilico tritato, il sale e il pepe. Intiepidire in forno a microonde per 30 secondi e servire.