Belli e buoni questi cestini di patata abbinati con un composto di peperoni, zucchine e pomodoro. Ottimi come antipasto ma anche come contorno che lasceranno stupiti i vostri ospiti. Questa ricetta può essere realizzata anche per dar fondo a questi ortaggi. Seguite la mia ricetta per la preparazione.
Hamburger di asparagi verdi
Riciclare la scorza degli asparagi non è difficile. Ho bollito in acqua la parte esterna degli asparagi e ho recuperato l'acqua per bagnare un risotto, mentre le scorze le ho tritate per realizzare ottimi hamburger.
Sformato di zucchine con grano saraceno
In dispensa avevo della farina di grano saraceno da smaltire, così ho pensato di aggiungerla ad un composto di pangrattato addizionato ad olio evo, sale e pepe e realizzare questa pietanza. Fette di zucchine fritte in olio evo usate come strati da alternare al composto di pangrattato e parmigiano e poi gratinato in forno.
Listelli di zucchine stufati in tegame
Voglia di zucchine? Siete nel posto giusto per preparare questa semplice ricetta che si diversifica dalle solite zucchine trifolate. Pochi ingredienti, preparazione veloce per un contorno molto sfizioso. Seguitemi per la preparazione.
Purè cremoso di piselli
La stagione dei piselli è arrivata, dolci e teneri pronti a prestarsi per molte preparazioni. Possono essere impiegati come contorno o per sughi e si accostano a preparazioni di carni e pesci. Oggi vi propongo una ricetta per un ottimo contorno.
Insalata di radici di cicoria
Le radici di cicoria sono un alimento alleato dell'intestino e si consumano in inverno. In estate invece mangiamo le foglie di questo ortaggio. Il loro sapore amarotico rende l'alimento unico nel suo genere. Solitamente la preparazione è molto semplice e veloce, ovvero, lessate in acqua o cotte al vapore e condite con sale, pepe macinato al momento e olio evo crudo.
Peperoni in tegame cottura lenta
Questa deliziosa ricetta l'ho realizzata con i peperoni verdi. Il particolare fondamentale della preparazione è la cottura lenta e l'utilizzo di pochissimi ingredienti. Seguitemi nello svolgimento.
Sedano stufato in tegame
Vi parlo di un contorno decisamente insolito e non è detto che a tutti possa piacere. Personalmente mi è piaciuto, considerando che ho realizzato questa ricetta per consumare del sedano. Ho utilizzato della cipolla per il fondo e unito in cottura dei pomodorini datterino che hanno aggiunto un sapore piacevole al sedano.
Melanzane in tegame a modo mio
Gradite un contorno facile da preparare e molto sfizioso? Eccolo! Vi suggerisco questa semplicissima ricetta, facile da preparare in poco tempo, da conservare in frigo e scaldare all'occorrenza. Melanzane, pomodori Pachino e pochi minuti di cottura per una preparazione da accostare a qualsiasi pietanza.
Cornette in tegame
Le cornette sono dei fagiolini fini e molto lunghi che possono arrivare anche ad una lunghezza di 30cm. Trattandosi di un legume la quantità dev'essere moderata, non più di 150g per persona. Suggerisco questa ricetta che prevede il pomodoro Pachino, durante la cottura, olio all'aglio, cipolla, sale e pepe il tutto rigorosamente cotto con coperchio a fiamma bassa senza aggiunta di acqua. Il segreto di questa ricetta è il meticoloso procedimento. Seguite la mia preparazione.
Piselli freschi in tegame
Mi piacciono molto i piselli, soprattutto quelli freschi. Toglierli dai loro baccelli è un lavoro un po' laborioso, però alla fine si possono surgelare crudi per cuocerli successivamente. Superato questo procedimento la preparazione e la cottura sarà velocissima.
Radicchio di campo saltato in tegame
Questo ortaggio è veramente delizioso, perlomeno a me piace moltissimo, veloce da preparare, saporito e molto digeribile. L'ho preparato lessato, strizzato e saltato in tegame con dell'olio evo aromatizzato all'aglio o con l'aggiunta di uno spicchio d'aglio schiacciato.
Catalogna spadellata in tegame
La cicoria catalogna è caratterizzata da un sapore tendenzialmente amaro. In cucina questo ortaggio è molto diffuso e può essere destinato per molte preparazioni, una di queste è un semplice e delizioso contorno. Andiamo a prepararla!
Fondi di carciofo stufati
Oggi parliamo di un contorno gradevole, molto delicato e decisamente buono. Possiamo prepararlo in poco tempo e ritengo opportuno sottolineare che la cottura lenta è fondamentale.
Cavolo nero spadellato in tegame
Il cavolo nero è una pianta erbacea che a differenza di cavolfiore, cavolo romano, broccolo e cime di rapa non produce nessun fiore centrale, pertanto la porzione edule è costituita dalle foglie. Il cavolo nero è ideale per minestroni, minestre e zuppe, ma si può utilizzare anche per condire la pasta. Contiene un basso valore energetico seppur si colloca circa nella media dei valori. Questo ortaggio dev'essere prima sbianchito e poi passato in padella con altri ingredienti per insaporirlo. L'ho preparato lessato e spadellato in soutè con olio all'aglio.