Pomodori ripieni di riso


  • Porzioni: 4
  • Problema: bassa
  • Stampa

In questa stagione estiva abbiamo bisogno di ricette con alimenti di stagione, molto digeribili, freschi e appetitosi. Oggi ho pensato di realizzare questa ricetta, a mio avviso, molto gradita.

Aggiungi quì eventuali note.

ingredienti

Istruzioni

  1. Tagliare a 3/4 di altezza i pomodori per il verso orizzontale, togliete la polpa e riponetela in un contenitore con la calotta dei pomodori tagliata, salate pepate e unite 1 cucchiaio di olio aromatizzato all’ aglio e frullate con il mixer;
  2. Lessate il riso in acqua leggermente a salata, cuocetelo molto al dente, scolatelo e raffreddatelo con acqua fredda;
  3. In un contenitore mettete il pan grattato, unite la purea di pomodoro, il riso, il prezzemolo tritato e regolate di sale e pepe. In caso il composto risultasse poco rappreso, unite del pangrattato;
  4. Salate leggermente l’interno dei pomodori svuotati, riempiteli con il composto di riso e pane e adagiate sulla superficie qualche scaglia di ricotta affumicata;
  5. Coprite il fondo di una casseruola di acqua, adagiate i pomodori ripieni, coprite con un coperchio tenendolo socchiuso e cuocete per circa 10/15 minuti a fiamma medio bassa. I pomodori dovranno risultare sodi e per non sbagliare, meglio infilzare il loro bordo con una forchetta prima che sia trascorso il tempo di cottura.

Seguimi su Facebook

Seguimi su Instagram

15 Replies to “Pomodori ripieni di riso”

  1. Sono un piatto tipico della cucina romana, cotti insieme alle patate, ma con i pomodori grandi, rotondi. Con il San Marzano non li ho mai mangiati. Non credo che potrò convincere mia madre a cambiare pomodori, sai? Forse proverò io e ti farò sapere. 🙂

    Piace a 1 persona

  2. Scusa non ho ben capito, non vorrei sbagliare perchè mi sembrano molto appetitosi e non vorrei sbagliare. Vanno cotti a bagno maria o messi dentro l’acqua? E quanta acqua? Scusa la domanda ma non l’ho mai cucinati, l’ho sempre fatti a freddo….

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: