Buongiorno amici lettori del mio blog, vi presento oggi le crocchette di melanzane, una preparazione che sembra invernale, ma vi posso garantire che servite calde o tiepide possono essere un antipasto molto valido. Considerato che la stagione offre in abbondanza di quest' ottimo ortaggio, propongo la stessa ricetta con due varianti di cottura: fritte in olio extravergine d'oliva oppure gratinate in forno. Vediamo insieme la ricetta.
Aggiungi quì eventuali note.
ingredienti
- 4 melanzane di dimensioni medio piccole tagliate a brunoise, (preferisco la qualità allungata, ovvero “violetta lunga di Napoli”);
- 2 patate piccole cotte a vapore e tagliate a brunoise;
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva aromatizzato all’aglio ;
- 10 cucchiai di pangrattato;
- Sale, pepe macinato al momento;
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato;
- 1 uovo intero;
- Farina bianca q.b.;
- Pangrattato q.b.;
- Latte q.b.;
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Istruzioni
- Fate cuocere le melanzane tagliate con l’olio aromatizzato caldo, salate, pepate e portate a cottura aggiungendo un pò d’acqua, se necessario. Unite le patate tagliate, fate insaporire per qualche minuto e aggiungete il prezzemolo tritato. Fate intiepidire e passate la metà del composto al mixer;
- Unite 10 cucchiai di pangrattato e mescolate con un cucchiaio permettendo al composto di rapprendere. Formate dei cilindri dalle dimensioni di lunghezza pari a circa 5 cm e dalla larghezza di circa 2 cm. Fateli riposare in frigorifero per circa un ora;
- Successivamente passate i cilindri di melanzana in farina, uovo sbattuto con sale, pepe e in seguito nel pangrattato, ripetendo l’operazione in uovo e pangrattato;
- In una casseruola del diametro di circa 25/30 cm unite dell’olio extravergine d’oliva, coprendone generosamente il fondo. Scaldate bene l’olio, unite le crocchette impanate facendole dorare su tutti i lati e riponetele su un piatto foderato con carta assorbente.
- NB: Per la versione al forno, passate i cilindri di melanzane nel latte e pangrattato per almeno due volte, cuocete in forno pre-riscaldato a 210° con funzione ventilata per almeno 30 minuti fino a che la superficie dei cilindri risulterà dorata.
Decisamente appetitoso!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Carla,
Molto appetitose.
Grazie Max
"Mi piace""Mi piace"
Buone! Data la mia insipienza a friggere, farò la versione al forno
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, ma perché questa insipienza a friggere?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sono capace, faccio delle schifezze
"Mi piace"Piace a 1 persona
Daiii non ci credo nemmeno se lo vedessi! Detto da te non può essere vero.
Max
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nessuno è perfetto 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le adoro Max! Da brava sicula mi cimento spesso con melanzane e peperoni e qualche ricetta sulle polpette di melanzane devo averla pubblicata anch’io. Non saranno certo al tuo livello ma come cuoca di tutti i giorni mi difendo bene. In famiglia continuo a ricevere apprezzamenti e persino gli amici adorano mettere le gambe sotto il tavolo di Bea. Ciao e Buon Ferragosto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci credo! Saranno anche più buone delle mie! Se per caso sotto il tuo tavolo c’è posto per altre due gambe ci metto anche le mie, in caso contrario mangio in piedi.🤣🤣🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
carinoo 😉 ho sempre piacere invitare dei buongustai quindi vieni pure con la tua lei🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon Ferragosto anche a te!
Max
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma l’altra metà delle verdure come la utilizzi?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Silvia,
Metà composto l ho passato con il mixer l alta metà ho lasciato i pezzetti ma viene utilizzato tutto assieme per realizzare le crocchette.
"Mi piace""Mi piace"
Non avevo capito. Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Forse non ho spiegato bene io
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non è detto… ora al lavoro a realizzare questo piatto che pare delizioso!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fammi sapere se ti piaceranno
Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona