Quanti di voi hanno sognato di fare il pane a casa? Credo tanti! Pane buono, croccante e genuino, magari anche integrale e ricco di fibre. Poi penserete ma come si fa il pane? No, troppo difficile, ci vuole troppo tempo, non ne ho voglia! E alla fine si torna al panificio di fiducia, sconfitti da un desiderio irraggiungibile. Mi sbaglio? Già, tutto vero, forse perché anch'io ho provato tutto ciò, un bel momento, però, mi sono detto: Ora ci provo! Vi confesso che prima di realizzare e trovare le giuste dosi ci ho impiegato un po' di tempo, provando e riprovando varie volte, ora però me lo gusto molto volentieri! Che ne dite se preparariamo assieme questo alimento molto antico e molto nutriente? Rendiamolo semplice e fattibile, vedrete che non ve ne pentirete e vi gusterete un pane che oggi sarà diffice trovare. Al giorno d'oggi purtroppo, il pane è quasi tutto industriale, fatto con preparati di ogni genere che fanno perdere la sua bontà originale. Pochi panifici preparano ancora il pane con la tradizionale BIGA, impasto che dà forza al pane. Si usano perlopiù impasti diretti che tolgono al pane fragranza, lievitazione naturale con la conseguenza dell'aumento del peso. Tutti noi o quasi acquistiamo il pane, ma quanto ci costa 1 kg di pane oggi? Ci costa caro! O sbaglio? Fare un kg di pane fatto in casa ci costa veramente poco, possiamo conservarlo in freezer, scongelarlo al mattino prima di andare al lavoro, trovarlo pronto a pranzo quando rientriamo e così anche per la sera. Possiamo dare una scaldatina in microonde con il grill e il pane è pronto da gustare croccante.
ingredienti
Per la biga:
- 250 gr. di farina tipo 0;
- 100 gr. di acqua;
- 10 gr. lievito di birra;
- 1 cucchiaio da tavola scarso di zucchero;
- 50 gr. di latte.
Istruzioni
- Disporre la farina a fontana su un tavolo di marmo, a parte in un tegamino mettete il latte e scaldatelo fino a che sarà tiepido, sbriciolate, in una tazza da thè, il lievito di birra, unite lo zucchero e il latte tiepido;
- Mescolate con un cucchiaino da caffè fino a che il lievito non sarà sciolto e versatelo al centro della fontana di farina. Aggiungete l’acqua e mescolate partendo dal centro con un cucchiaio fino a che l’acqua non avrà incorporato tutta la farina;
- Impastare a mano fino a quando otterrete un impasto liscio e omogeneo, mettetelo in una ciotola di vetro precedentemente infarinata, copritelo con un canovaccio bagnato e strizzato d’acqua e fate riposare in un luogo caldo. Io lo metto in forno a 30° fino a che non sarà lievitato, dovrà diventare circa 3 volte più grande rispetto l’originale.
ingredienti
Per il pane:
- 700 gr. Farina integrale per pane;
- 20 gr. Lievito di birra;
- 50 gr. Latte
- 400 gr. Acqua;
- 1 cucchiaio e mezzo di sale;
- 1 cucchiaio olio extravergine di oliva.
- Se volete pane non integrale utilizzare la stessa farina utilizzata per la biga.
Istruzioni
- Disporre a fontana la farina integrale su un tavolo di marmo, unire il lievito di birra sciolto con il latte come per la biga, l’ acqua tiepida precedentemente stemperata con il sale, infine, unire l’olio. Impastare procedendo come per la biga, quando la farina si sarà amalgamate con l’ acqua unire la biga, precedentemente preparata, incorporandola a pezzi;
- Impastare il tutto a mano fino a che il composto risulterà perfettamente omogeneo, amalgamato e tutto dello stesso colore. Lavorare il composto a mano tenendo infarinato, tagliare piccoli pezzi da circa 50 o 100 grammi l’uno, in base alla dimensione del panino che desiderate, create delle palline e con il palmo della mano rotolarle avanti e indietro sul tavolo di marmo dando una forma di un sigaro;
- Posateli su una placca da forno precedentemente rivestita di carta forno e fate dei piccoli tagli trasversali su dorso delle pagnotte con un coltellino appuntito. Mettere il forno a 30°, porre all’interno del forno un pentolino di acqua bollente oppure usare la funzione cottura pizza del forno. Questo servirà a tenere umide le pagnotte evitando che si secchino in superficie. Fate lievitare fino a che le vostre pagnotte non saranno aumentate 3 volte rispetto a prima;
- Quindi estrarre la placca dal forno e anche il pentolino dell’acqua, alzare la temperatura a 240° e infornare il pane. Cuocere fino a che il pane non avrà un colore dorato, circa 20 minuti. Togliere dal forno, lasciare raffreddare e poi mettetele in un sacchetto di carta per pane e conservate in freezer.