Fusilloni risottati con funghi porcini secchi


  • Porzioni: 4
  • Problema: bassa
  • Stampa

Porcini secchi e fusilloni risottati! Una ricetta ricca di sapore da preparare in poco tempo, per pranzo o cena. In caso di ospiti farete un figurone senza perdere troppo tempo davanti ai fornelli. I tempi descritti sono da considerarsi con funghi precedentemente ammollati in acqua tiepida per circa 90 minuti.

Aggiungi qui eventuali note.

ingredienti

  • 320g Fusilloni;
  • 40g porcini secchi;
  • 3 cucchiai di olio aromatizzato all’aglio;
  • Acqua di ammollo dei funghi q.b.;
  • Sale, pepe macinato al momento q.b.;
  • Un bicchierino di vino bianco secco;
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato;
  • 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato;
  • 1 cucchiaio di olio evo crudo.

Istruzioni

  1. Dopo aver ammollato i funghi strizzateli bene, tagliateli grossolanamente con un coltello e insaporiteli per alcuni minuti con olio all’aglio in una casseruola capiente;
  2. Bagnate con vino bianco, fate evaporare, salate, pepate e bagnate con un mestolino di acqua di ammollo dei funghi e cuocete per circa 10 minuti, se necessario, unite ancora un mestolino di acqua dei funghi. Quando i funghi saranno cotti al dente e il liquido sarà evaporato, spegnete la fiamma e unite mezzo cucchiaio di prezzemolo tritato;
  3. Togliete metà dei funghi e riponeteli in un piatto, unite la pasta cruda nella casseruola con i funghi rimasti, accendete la fiamma, unite l’acqua dei funghi bollente e salata coprendo leggermente la pasta;
  4. Mescolate spesso durante la cottura, aggiungete l’acqua dei funghi poco alla volta, come cucinare un normale risotto, a 3/4 di cottura unite i rimanenti funghi e quando la pasta sarà cotta al dente e il liquido evaporato, spegnete la fiamma, aggiungete un cucchiaio di olio evo crudo, parmigiano e il rimanente prezzemolo, mescolate bene e servite.[/recipe-direction]

Seguimi su Facebook

Seguimi su Instagram

8 Replies to “Fusilloni risottati con funghi porcini secchi”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: