Soufflè di spinaci


  • Porzioni: 2
  • Stampa

Il soufflè è una preparazione molto invitante, si può realizzare con diversi ortaggi e ingredienti. Solitamente si serve come antipasto. Soffice, leggero e appetitoso, per questa ricetta ho scelto spinaci e besciamella senza l'utilizzo del burro. Prepariamolo assieme.

Aggiungi quì eventuali note.

ingredienti

  • 150g latte;
  • 10g olio evo;
  • 20g farina;
  • 1 rosso d’uovo;
  • 1 albume montato a neve;
  • Noce moscata q.b.;
  • Sale, pepe macinato al momento q.b.;
  • 1 cucchiaio di olio all’aglio;
  • 100g spinaci già lessati e strizzati;
  • 10g parmigiano grattugiato;
  • Pangrattato q.b.

  1. In un tegame scaldate l’olio all’aglio, unite gli spinaci tritati, sale, pepe e insaporire per qualche minuto;
  2. Preparate la besciamella scaldando il latte con il sale e la noce moscata. In una tazzina incorporate la farina nell’olio evo utilizzando una frusta, aggiungete il composto al latte bollente stemperando con la stessa frusta per evitare grumi. Mescolate con un cucchiaio di legno fino a che la besciamella sarà densa. Spegnete la fiamma e lasciate raffreddare;
  3. Incorporate alla besciamella il rosso d’uovo, successivamente gli spinaci, parmigiano grattugiato, pepe e amalgamate bene;
  4. Montate a neve ben ferma l’albume d’uovo e incorporatelo nel composto sollevandolo dal basso verso l’alto utilizzando una frusta;
  5. Ungete con olio evo l’interno di due stampini dal diametro e altezza di circa 5 cm., cospargeteli di pangrattato togliendo quello in eccesso, riempiteli con il preparato fino ad esaurimento e infornate a 180°C per circa 40 minuti, senza mai aprire il forno. È importante che il soufflè,  durante la cottura, mantenga la stessa temperatura, aprendo il forno e inserendo aria con temperatura più bassa si rischia che sgonfi;
  6. Trascorso il tempo necessario, togliete dal forno, e servite.[/recipe-directions]

Seguimi su Facebook

Seguimi su Instagram

One Reply to “Soufflè di spinaci”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: