Buongiorno gentili amici! Oggi vi suggerisco una pietanza leggera a base di zucchine. Semplice, abbastanza veloce, non impegnativa e pronta in frigo per ogni esigenza. Seguite la ricetta passo dopo passo.
Il minestrone di verdure
Buongiorno a tutti, oggi vi parlo del minestrone di verdure che si differenzia dal passato di verdure perchè è composto da pezzi di ortaggi. Si tratta di un primo piatto scarsamente energetico e l'apporto calorico può variare in base all'aggiunta di legumi o tuberi. Questa pietanza è una delle più antiche e diffuse ricette della nostra penisola, avente lo scopo di utilizzare tutte quelle verdure che iniziano a deperire. Il minestrone è considerato una minestra, ovvero un primo piatto brodoso, in quanto apporta una concentrazione d'acqua che oscilla circa tra il 75 e il 90% del volume totale. Preparatelo con me seguendo la ricetta.
Vellutata di patate al profumo di lauro
La vellutata di patate è una pietanza che può scaldare le giornate più fredde, semplice da realizzare, con pochi ingredienti e veloce da realizzare per pranzo o cena. In caso di poco tempo a disposizione, possiamo prepararla in anticipo, conservarla in frigorifero e scaldarla all'occorrenza.
Crema di carote profumata al rosmarino
Buongiorno amici lettori! Gradite una crema molto invitante? Oggi vi presento la mia crema di carote, si tratta di una pietanza deliziosa molto delicata, digeribile e di facile esecuzione. Vi piace? Sì? Allora siete nel posto giusto! Prepariamola insieme.
Vellutata di carote con vongole veraci
In questo periodo sono molto orientato alla preparazione di vellutate, realizzate con verdure e abbinabili anche a molluschi. In questo caso ho voluto utilizzare le carote accostate con le vongole veraci. Il tempo di preparazione è considerato con vongole e carote cotte precedentemente. Prepariamola insieme.
Vellutata di porro e cime di broccolo con cozze
Buongiorno amici del mio blog, vi piacciono le vellutate di verdure? Oggi ho creato una deliziosa vellutata con porri, cime di broccolo e meravigliose cozze. Ma come donare il sapore di questi molluschi alla vellutata? Non basta aggiungere i frutti di mare alla minestra, ma serve un ingrediente fondamentale per rendere il sapore coinvolgente e omogeneo che trasmette il sapore del mare. Volete saperne di più? Seguitemi nella preparazione!
Vellutata di finocchio al profumo di rosmarino
Sentiamo spesso parlare di vellutata di patate, proposta ormai in tutte le salse: buona, gustosa, con cozze, vongole e quant'altro ma... se vi piace il finocchio, vi suggerisco una vellutata straordinaria, leggera, ricca di sapore realizzata con finocchio fresco e un leggero retrogusto di rosmarino. Cosa ne pensate? Vi piace? Questa ricetta può essere realizzata anche per dar fondo ai ritagli di finocchio come barba e gambi. Prepariamola insieme.
Vellutata di fagioli con cozze al profumo di basilico
Questa ricetta è molto sfiziosa ma serve rispettare alcuni accorgimenti. Innanzitutto per dare il sapore delle cozze alla crema dobbiamo incorporare l'acqua di cottura dei molluschi e completare, infine, con olio evo aromatizzato al rosmarino per dare un'omogeneità vellutata alla pietanza.
Minestra di riso con zucca
Gentili amici lettori, parliamo di una ricetta molto gradevole che sposa il riso con la zucca in una versione minestra, molto leggera e di conseguenza digeribilissima.
Zuppa d’orzo
Ciao amici del mio blog, vi voglio parlare dell'orzo, un cerele tra i più apprezzati dalla popolazione mondiale dei giorni nostri. L'orzo perlato è ricco di amido e zuccheri con poche tracce di glutine. Questo cereale è molto apprezzato per la sua elevata digeribilità e per la sua semplicità di utilizzo, infatti, essendo privo della pellicina esterna, non necessita di tempi di ammollo preventivi particolarmente lunghi e la cottura risulta molto veloce. L'orzo può essere utilizzato per la preparazione d'insalate, zuppe, piatti unici, contorni e tanto altro ancora.
Zuppetta di cipolla gialla
Con queste temperature la voglia di zuppe e minestre di verdure aumenta, ma cosa preparare di appetitoso, veloce e poco impegnativo? Io adoro le cipolle, anche se devo dire che ne mangio poche. Con questo ortaggio possiamo preparare varie pietanze oltre ad essere usato per parecchi piatti come fondo di cottura. Vi propongo una deliziosa zuppetta di cipolle che non vi creerà nessun problema di cattivo odore in bocca. Preparatela con me.
Vellutata di funghi con dadolata di crostini caldi
Pasta e fagioli sapori antichi
La pasta e fagioli è una delle mie minestre preferite, una pietanza che al ristorante veniva molto richiesta dalla clientela per il suo sapore coinvolgente e delicato, con un tocco finale di rosmarino. I fagioli sono dei semi e sono sempre stati considerati un alimento povero anche se molto nutriente. Come tutti i legumi, contengono molte proteine vegetali, che però da sole, non sostituiscono le proteine nobili della carne. Possono aumentare le loro proprietà se associate ai cereali. I fagioli essendo ricchi di fibre, hanno un effetto lassativo e contribuiscono ad abbassare il colesterolo. Per 100 gr. di prodotto possiedono circa 300 calorie, contengono fibre, proteine, potassio, fosforo, magnesio e ferro. Contengono anche calcio, sodio, zinco e vitamine del gruppo B (B2, B3, B6).
Vellutata di zucca aromatizzata al pesto
Cari amici lettori del mio blog, proseguiamo ad assaporare le deliziose zucche che il periodo ci offre. Con la zucca possiamo preparare tante pietanze: una di queste potrebbe essere una calda e squisita vellutata di zucca aromatizzata con pesto alla genovese. Daremo un contrasto alla dolcezza della zucca senza coprirne il sapore. Una minestra che, nel periodo autunnale, ci scalda piacevolmente e appaga il palato con il suo sapore delicato. Possiamo accompagnarla con crostini di pane caldi fatti come spiegato nella zuppa di cipolle. Ma ora prepariamo la vellutata.
Ingredienti per 2 persone:
- 1/4 di zucca di dimensioni medie privata dei semi;
- 1 rametto di rosmarino;
- 2 foglioline di salvia;
- 1/2 cucchiaio di cipolla tritata;
- 1 cucchiaio d’olio extravergine di oliva;
- 1/2 cucchiaio di farina bianca tipo 00 setacciata al momento;
- Sale, pepe macinato al momento;
- 750 ml di brodo vegetale.
Procedimento:
Cuocere la zucca a vapore e a cottura ultimata farla raffreddare. Togliere la buccia della zucca con un coltello, porla in un recipiente e schiacciarla con una forchetta fino a renderla della consistenza di una purea. Tritare la cipolla e farla soffriggere in una casseruola a fiamma moderata, appena assumerà un leggero colore unire il rosmarino e la salvia tritata, far insaporire per alcuni istanti e aggiungere la purea di zucca. Insaporire la zucca con il fondo di cipolla, mescolando con un cucchiaio di legno. Aggiungere la farina setacciata e cuocere per circa 5 minuti, mescolando a intervalli. Unire il brodo vegetale stemperando con una frusta, eliminando così eventuali grumi. Far sobbollire la vellutata e ridurre circa della metà il liquido fino a ottenere un composto cremoso al cucchiaio. Impiattare ed aggiungere sulla superfice qualche cucchiaino da caffè di pesto alla genovese, in ordine sparso. Servire a piacere con crostini caldi.
Minestra di verdure leggera con zucca, cavolfiori e ceci.
Ciao, purtroppo l'estate se ne sta' andando e l'autunno è alle porte, quale miglior momento per consumare un' ottima minestra ricca di verdure saporite? In autunno le minestre di verdure sono molto apprezzate, ci nutrono, ci scaldano e ci rilassano. Prepariamo questa minestra insieme?
Aggiungi quì eventuali note.
ingredienti
- Cavolfiore tagliato a ciuffi con uno spelucchino;
- Zucca sbucciata e tagliata a dadini;
- Ceci;
- 1 cipolla rossa media tagliata a spicchi;
- 1 gamba di sedano;
- 2 carote medie;
- 1 patata media sbucciata;
- Acqua;
- Sale, pepe macinato al momento;
- 1 rametto di rosmarino, due foglie di salvia tritati.
- Olio extravergine di oliva.
- Per la quantità delle verdure potete usare come misurino un bicchiere da tavola e riempirne uno di ceci, 1 ďi zucca, 1 di cavolfiori e 1 di patata.
Istruzioni
- Mettere i ceci a bagno in acqua fredda per circa 12 ore. Prendere una casseruola con i bordi alti e unirvi 2 cucchiai di olio extravergine di oliva. Accendere il fuoco moderato e scaldare l’olio, unire la cipolla tagliata a spicchi, carote e sedano tagliate a cubetti;
- Far rosolare per alcuni minuti, unire la zucca e la patata tagliata a dadini, il cavolfiore e i ceci precedentemente scolati dall’acqua. Tostare tutte le verdure per alcuni minuti, unire rosmarino e salvia tritati e rosolare per qualche minuto;
- Aggiungere l’acqua fino a coprire per circa quattro volte la quantità delle verdure, salare pepare e cuocere a fiamma moderata fino a che i ceci e le patate non saranno cotti. Aggiustare di sale e servire calda con un filo di olio crudo.
- NB: si possono aggiungere, a piacere, crostini di pane tostato in padella. Per preparare i crostini utilizzare del pan carrè tagliato a cubetti, saltare in un soutê ben caldo fino a che il pane non avrà preso un colore dorato. Cospargerli, infine, sulla minestra di verdure.